Seguici su

Cucina Dal Mondo

Gatti di Santa Lucia, la ricetta facile

Come preparare i dolcetti svedesi realizzati tradizionalmente il 13 dicembre: ecco la ricetta semplice

Gatti di Santa Lucia, la ricetta facile

Avete mai sentito parlare dei gatti di Santa Lucia? Prima che vi allarmiate, nulla hanno a che vedere con i nostri amici a quattro zampe se non, secondo alcuni, la forma, che ne ricorderebbe la coda arrotolata. Secondo altri, invece, somiglierebbe più ad una esse. Si tratta di tipici dolci svedesi realizzati tradizionalmente il 13 dicembre.

Tra le ricette dei dolci di Santa Lucia questa è veramente golosa. Il loro nome in svedese è lussekatter: sono soffici, profumati e con un aroma particolare, quello dello zafferano. Curiosi di provarli? Ecco come preparare i gatti di Santa Lucia con la ricetta di Benedetta Parodi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/225837/la-cuccia-al-cioccolato-di-santa-lucia”][/related]

Ingredienti dei gatti di Santa Lucia

75 gr di burro
150 ml di latte
sale
9 bustine di zafferano
25 gr di lievito di birra
350 gr di farina
75 gr di zucchero
uvetta qb
1 uovo

Preparazione dei gatti di Santa Lucia

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/208056/biscotti-zafferano-natale-ricetta”][/related]

Versate in un pentolino il burro, unite il latte e lo zafferano e fate scaldare bene il tutto, fino a quando sia il burro che lo zafferano si saranno completamente sciolti. Adesso prelevate il pentolino dal fuoco e versatene il contenuto in una ciotola con all’interno il lievito sbriciolato. Unite tutti gli ingredienti rimasti ad eccezione dell’uovo e dell’uvetta, che serviranno più avanti. Impastate bene fino ad ottenere un composto morbido ma che non si appiccichi alle dita. Fatelo lievitare al caldo coperto da un canovaccio per 40 minuti circa.

Trascorso tale lasso di tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in circa 30 pezzi. Lavorateli per ottenere delle strisce lunghe da arrotolare da un lato e dall’altro per ottenere una S. Decorate i dolcetti con l’uvetta fatta precedentemente ammollare in acqua tiepida. Fate lievitare i dolci per ancora 40 minuti, quindi spennellateli con l’uovo sbattuto e fateli cuocere in forno caldo a 250°C per 10 minuti. I gatti di Santa Lucia sono pronti, tirateli fuori e fateli intiepidire, quindi gustateli.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...