Seguici su

Cuochi e Chef

La focaccia pugliese con la ricetta di Marco Bianchi

Una delle focacce italiane più buone: soffice ed invitante, ecco come preparare quella pugliese di Marco Bianchi

La focaccia pugliese con la ricetta di Marco Bianchi

Conoscete tutti la focaccia pugliese? Vanto della cucina regionale, si tratta di un prodotto da forno che, alla sola vista, è capace di provocare un repentino aumento dell’acquolina. Voglia di farla in casa? La focaccia pugliese con patate di Marco Bianchi vi regalerà grandi soddisfazioni.

Realizzabile sia con lievito madre che istantaneo – con le dovute differenze in termini di risultato – la focaccia pugliese alta che ne viene fuori si presta ad una cena in famiglia, specie quella del sabato sera, quando la si può accompagnare con della pizza o con una ricca insalata mista.

Alcuni sono soliti anche farla ripiena. In ogni caso completatela, in superficie, con del buon olio di oliva e tanto origano secco per ottenere la più buona focaccia pugliese con pomodorini e olive di sempre.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/210092/focaccia-integrale-con-pomodorini-ricetta”][/related]

Ingredienti

300 g di farina di grano duro integrale
200 g di farina di tipo 2
200 g di patata dolce (batata)
1 bustina di lievito disidratato
300/350ml di acqua
8 cucchiai olio evo
Sale
Olive
Pomodorini
Origano

Preparazione

Fate lessare le patate a partire da acqua fredda e fino a quando diventano tenere: ci vorranno circa 30 minuti. Scolatele e, quando sono ancora calde, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate. Mescolate la farina di grano duro integrale e quella di tipo 2 ed unitele alle patate: aggiungete anche acqua e lievito. Mescolate brevemente ed aggiungete il sale e 4 degli 8 cucchiai di olio. Impastate bene ed a lungo, quindi create una palla e fatela lievitare, coperta ed al caldo, per circa un’ora. Trascorso tale lasso di tempo, riprendete l’impasto e stendetelo in una teglia. Irroratelo con l’olio rimasto mescolato con due cucchiai di acqua. Fate lievitare nuovamente, questa volta per un’ora e mezza. Farcite la focaccia pugliese con olive, pomodorini e origano e trasferite in forno caldo a 200°C, nel quale dovrà rimanere per 20-25 minuti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/64987/come-fare-la-focaccia-pugliese-con-la-ricetta-originale”][/related]
Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...