Seguici su

Ricette primi piatti

Risotto al barolo, la ricetta piemontese

Come preparare in poche mosse un delizioso risotto al barolo nel rispetto della tradizione piemontese

Risotto al barolo, la ricetta piemontese

Fiore all’occhiello della cucina piemontese, il risotto al barolo è un primo piatto cremoso, dal sapore deciso e dal profumo inconfondibile da non far mancare in tavola durante la stagione fredda. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/179156/brasato-di-manzo-al-barolo-la-ricetta-di-sergio-barzetti”][/related]

Indicato da inserire in un qualsiasi menù autunnale, la storia e la ricetta del risotto al barolo sono piuttosto antichi. Esistente in diverse varianti più o meno ricche (il risotto al barolo e taleggio (o Castelmagno, o crema di parmigiano) ed il risotto al barolo con salsiccia, variante alla carne, non sono che alcune di queste. Tutte vanno provate almeno una volta per via della particolarità che contraddistingie ognuna di esse.

Tra le ricette dei risotti, questa è adatta agli amanti del vino in questione, caratterizzato da un sapore corposo, pieno e da note fruttate (mora) ma anche da sentori di liquirizia, caffè e vaniglia.

In cerca di consigli sull’abbinamento del vino col risotto al barolo? Cambiate genere: rimanete su un rosso, ma giovane e di medio corpo, per evitare che interferisca con il gusto del barolo. Buon appetito!

Ingredienti

320 gr di Riso Carnaroli
1 bicchiere colmo di vino Barolo
1 Cipolla
600 ml di Brodo
Burro qb
Parmigiano grattugiato qb
1 cucchiaio di Olio

Preparazione

Versate all’interno di un tegame capiente l’olio ed una noce di burro. Accendete la fiamma e, non appena si saranno scaldati bene, aggiungete la cipolla pelata ed affettate sottilmente. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/124701/le-pere-al-barolo-con-mascarpone-la-ricetta-del-dolce-goloso”][/related]Attendete che si rosoli bene e aggiungete il riso Carnaroli.

Fatelo tostare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi unite il vino.

Alzate la fiamma e fatelo sfumare per un minuto circa.

Da questo momento in poi potete unire il brodo caldo, un mestolo alla volta e man mano che viene assorbito.

A termine cottura (all’incirca 16 minuti) allontanate dalla fiamma e mantecate con una piccola quantità di burro e parmigiano grattugiato.

Servite caldo.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...