Seguici su

Dolci

Banana bread al cioccolato fondente

banana bread

Tra i dolci americani più famosi e diffusi c’è il banana bread, un soffice dolce da colazione con l’aggiunta nell’impasto di purea di banane, che rende il tutto più morbido e dolce.

Ma siccome la dolcezza non è mai abbastanza, ecco la ricetta del banana bread al cioccolato fondente!

Tra la miriade di versioni che esistono di questo dolce da colazione, quella al cioccolato è sicuramente la più golosa, ma anche la migliore per cominciare la giornata con la giusta dose di dolcezza ed energia. Se arricchito di altri ingredienti, come frutta secca e gocce di cioccolato, il banana bread può diventare in men che non si dica il proprio dolce preferito.

Proprio come un goloso plumcake al cioccolato facilissimo da preparare, anche la realizzazione del banana bread al cioccolato fondente è veloce e semplice, perfetto per chi desidera mangiare qualcosa di buono senza dover passare molto tempo ai fornelli.

Vediamo come si prepara il banana bread al cioccolato passo dopo passo.

banana bread

Ingredienti

Ingredienti necessari per un banana bread al cioccolato fondente in stampo da plumcake di 25×10 cm:

  • 3 banane mature (370 grammi circa)
  • 230 grammi di farina 00
  • 2 uova
  • 150 grammi di cioccolato fondente
  • 30 grammi di cacao amaro
  • 120 grammi di zucchero (la ricetta originale prevede brown sugar americano, ma è tranquillamente sostituibile con lo zucchero classico)
  • 100 grammi di burro (oppure 90-100 grammi di olio di semi di girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 grammi)
  • 1 pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 50 grammi di gocce di cioccolato fondente

Per decorare:

  • granella e/o scaglie di mandorle
  • nocciole, noci o altra frutta secca a piacere

Attenzione: non tutte le banane pesano allo stesso modo, perciò la quantità indicata per la realizzazione di questo dolce potrebbe non corrispondere al vero. Il consiglio è di pesare le banane e seguire la grammatura indicata, in modo da evitare di metterne troppe o, peggio, troppo poche all’interno di questo dolce: sono l’ingrediente principale!

Preparazione

Come prima cosa, bisogna iniziare a preriscaldare il forno a 190°: la preparazione di questo dolce è davvero veloce, perciò nel tempo che il forno arriva a temperatura si avrà l’impasto già pronto da cuocere. Passiamo ora alla vera e propria preparazione del banana bread al cioccolato fondente:

  • Schiacciare le banane mature con una forchetta, fino a ridurle in purea. Il risultato deve essere abbastanza liscio, ma non è un problema se restano dei “grumi” di banana. Lasciare la ciotola da parte e, se si vuole, aggiungere qualche goccia di limone per non fare annerire la purea.
  • In un’altra ciotola, lavorare il burro con lo zucchero a temperatura ambiente, fino a ottenere una crema spumosa, mescolando con una frusta o semplicemente con il cucchiaio. Aggiungere le uova una a una e continuare a mescolare per incorporarle. Solo alla fine, aggiungere al composto la purea di banane.
  • A questo punto, si può procedere aggiungendo anche la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato e il cacao amaro.
  • Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, e una volta fuso del tutto aggiungerlo al composto mescolando piano per non smontarlo.
  • Per un risultato ancora più gustoso, aggiungere anche le gocce di cioccolato e mescolare per fare in modo che si distribuiscano uniformemente in tutto il banana bread.
  • Versare il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Non è invece necessario preparare lo stampo se è fatto di silicone, perché il banana bread si staccherà con facilità comunque.
  • È il momento di occuparsi della decorazione del dolce: qui ci si può sbizzarrire e scegliere quel che più piace. Si può arricchirlo di scaglie di mandorle, di nocciole tritate o di altra frutta secca se si ama l’idea di avere una parte di banana bread più croccante, mentre il resto è morbido e soffice. Alcuni scelgono di decorarlo con un’altra banana tagliata a metà per la lunghezza, per un effetto più scenografico. In alternativa, si può anche lasciare il dolce così com’è e dargli solo una spolverizzata di zucchero a velo quando sarà cotto: è buono in ogni modo.
  • Infornare il banana bread in forno già ben caldo a 180° per 45 minuti, ma potrebbero volercene di più a seconda della tipologia di forno. È importante posizionare il banana bread a metà altezza all’interno del forno, non troppo in alto per evitare di bruciare la frutta secca in superficie o il dolce stesso.
  • Fare la prova cottura inserendo all’interno della torta uno stuzzicadenti: se esce pulito, allora il banana bread è pronto per essere sfornato.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di tagliarlo o di estrarlo dallo stampo. Ci vorranno circa 2 ore.

Il banana bread è ora pronto da gustare a colazione o a merenda, ed è anche un’ottima portata per un brunch domenicale.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...