Seguici su

Ricette primi piatti

Scialatielli, la ricetta originale

Scialatielli

Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della Campania dal sapore ricco. Ecco come si preparano con la ricetta originale.

Questa pasta fresca originaria della regione campana, in Italia, è amata da molti per la sua consistenza unica e il gusto irresistibile. Gli scialatielli hanno conquistato il cuore degli amanti della cucina e sono una scelta perfetta per chi desidera un piatto di pasta fatto in casa che sappia sorprendere e deliziare il palato.

Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca dove, oltre agli ingredienti più tradizionali come semola e uova, nell’impasto vengono aggiunti latte, pecorino e basilico. Il risultato è una pasta corposa e saporita che si sposa alla perfezione con diversi sughi, tra cui quello ai frutti di mare. Vediamo insieme come si preparano gli scialatielli e qualche idea per condirli.

Scialatielli
Scialatielli

Come preparare la ricetta degli scialatielli

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola la farina e il pecorino e dategli una mescolata veloce con le mani.
  2. Aggiungete il basilico tritato al coltello.
  3. Unite quindi l’olio, il latte e le uova e iniziate a impastare con un cucchiaio. Una volta che l’impasto avrà preso consistenza, trasferitelo sulla spianatoia e finitelo di lavorare a mano per almeno 10 minuti.
  4. Copritelo con pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora. In questo modo farete meno fatica a stenderlo.
  5. Con l’aiuto di un matterello e di un po’ di semola, stendete l’impasto fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Tagliate poi delle strisce larghe 12 cm circa e arrotolatele attorno al lato lungo. Con l’aiuto di un coltello affilato ricavate gli scialatielli che dovranno avere 1 cm di larghezza.
  6. I vostri scialatielli sono pronti per essere cotti.

Tempo di cottura degli scialatielli

Gli scialatielli cuociono in acqua bollente salata per 4-5 minuti a seconda dello spessore che gli avete dato e di quanto tempo li avete lasciati asciugare all’aria prima di cuocerli.

Conservazione

Gli scialatielli fatti in casa si conservano su un canovaccio infarinato per 3-4 ore prima di essere cotti. Una volta cotti invece vanno conditi perché viceversa tenderebbero ad attaccarsi uno all’altro.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...