Seguici su

Ricette primi piatti

Fileja, la ricetta originale

Fileja

Scopriamo come preparare la pasta fileja fatta in casa, un formato tipico della cucina calabrese che raccoglie il suo alla perfezione.

La fileja è un formato di pasta tipico della cucina calabrese. Realizzata solo con farina e acqua, viene solitamente servita con un condimento a base di cipolla di Tropea e ‘Nduja, due prodotti che sono il vanto della regione. Deve il suo nome al ferretto utilizzato per la sua preparazione, fondamentale per ottenere la caratteristica forma.

La fileja infatti è una via di mezzo tra un fusillo e una trofia (perdonate la descrizione approssimativa ma speriamo sia utile a coloro che non la conoscono per comprenderne la forma). Si ottiene formando dei cordoncini di pasta e passandoli poi uno a uno in un ferretto fine (in alternativo lo stuzzicadenti per spiedini andrà benissimo). Il risultato è un formato di pasta che raccoglie il sugo alla perfezione.

Fileja
Fileja

Come preparare la ricetta della fileja fatta in casa

  1. Versate la farina su una spianatoia e formate una fontana al centro, aggiungendo un pizzico di sale.
  2. Aggiungete l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando con una forchetta per iniziare. Successivamente, lavorate l’impasto a mano, energicamente, per 10-15 minuti.
  3. Staccate piccoli pezzi di impasto e create dei cordoncini con le mani quindi tagliateli a 5 cm di lunghezza.
  4. Fateli scorrere attraverso un ferretto o uno strumento simile (per esempio uno stuzzicadenti per spiedini) fino a ottenere dei “fusilloni”.
  5. Disponete i cordoncini di pasta fileja su un vassoio precedentemente infarinato fino al momento della cottura.

Come cuocere la fileja

Cuocete la pasta fileja in abbondante acqua bollente salata per circa 8-10 minuti quindi scolatela ì e saltatela con il sugo scelto o condimenti a vostro piacimento.

related-post url=”https://www.gustoblog.it/post/95257/pasta-con-la-nduja”]

Conservazione

La fileja si può conservare per mezza giornata su un vassoio prima di procedere con la cottura. È anche possibile essiccarla all’aria per 3-4 giorni e poi conservarla in vasi di vetro. Una volta cotta invece, dovrete condirla o si attaccherà. In questo caso in frigorifero si mantiene per 2-3 giorni.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...