Seguici su

Ricette

Come fare il succo d’uva fatto in casa: la ricetta naturale

Come fare il succo d'uva fatto in casa: la ricetta naturale

È una bevanda naturale fatta in casa e perfetta per la prima colazione o per merenda: ecco come preparare il succo d’uva!

Preparare il succo d’uva in casa è molto semplice. Oltre alla frutta (potete prepararlo sia con l’uva nera sia con l’uva bianca) servono solo limone, acqua e zucchero e avrete a portata di sorso un liquido non solo dissetante, ma anche perfetto per fare un carico di energie e che aiuta inoltre a prevenire l’invecchiamento cellulare. Questo succo di frutta fatto in casa è perfetto per chi vuole preparare con le sue mani succhi naturali, genuini e senza conservanti.

Cosa aspettate a mettervi all’opera? Ecco la ricetta!

Succo d'uva

Come fare il succo d’uva

In base ai gusti e alla disponibilità, potete scegliere sia l’uva bianca che quella nera: il procedimento non cambia.

  1. Iniziate lavando subito l’uva.
  2. Raccogliete tutti i chicchi e poneteli in una pentola con due tazze di acqua, il succo di limone e ponete sul fuoco.
  3. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando le bucce non saranno diventate morbide. Se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura.
  4. Spegnete il fuoco e schiacciate gli acini in modo da raccogliere tutto il succo d’uva.
  5. Con l’aiuto di un setaccio filtrate il liquido facendolo cadere direttamente in una ciotola.
  6. Aggiungete il miele o lo zucchero in base al vostro gusto personale e mescolate bene in modo da far sciogliere completamente.
  7. Trasferite il succo in bottigliette di vetro a chiusura ermetica.
  8. Trasferite le bottiglie in una pentola avvolgendole con canovacci puliti e ponete sul fuoco, portate a ebollizione e lasciate sobbollire per 15 minuti dopodiché spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di trasferire le bottiglie di succo in dispensa al fresco.

Prima di servirlo, potete allungarlo con un po’ di acqua in base al vostro gusto.

Il succo preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in un luogo fresco e asciutto per un paio di mesi.

La proprietà del succo d’uva

Il succo d’uva è un ottimo antiossidante grazie alla presenza del resveratrolo, coadiuvato dalla presenza di antiociani, che aiutano a combattere i radicali liberi.

Stimola anche il metabolismo e la funzionalità epatica, ed è composto principalmente da sali minerali e vitamine.

Oltre al potere antiossidante è anche un buon antinfiammatorio, aiuta a mantenere il colesterolo controllato e a depurare il fegato dalle tossine e liquidi in eccesso.

Essendo una fonte di energia preziosa viene spesso consigliato agli sportivi per riprendersi dagli allenamenti, per aumentare il potere energizzante potete anche pensare di fare un aggiunta con un cucchiaino di miele di acacia o millefiori. È anche indicato in un particolare periodo di stress.

Dove comprare il succo d’uva

Se non avete tempo di prepararlo a casa, sappiate che vista la sua fama il succo d’uva viene oramai preparato a livello industriale da tantissime realtà e aziende. Potete trovarlo online ma anche nei centri commerciali più forniti. L’unica accortezza che vi consigliamo di avere se non avete il tempo di prepararlo a casa? Attenzione agli ingredienti! Cercate un succo d’uva con pochi elementi, chiari e senza conservanti e aromi.

Conservazione

Quello realizzato a casa potete conservarlo in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto per svariate settimane se chiuso in maniera corretta con bottiglie sterilizzate e realizzando il sottovuoto. Una volta aperto trasferitelo in frigorifero e consumatelo entro circa 2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer per non rischiare di perdere tutte le sue proprietà.

Se questa ricetta vi è piaciuta e amate i frullati, vi consiglio di provare anche quella per preparare il succo di uva e kiwi.


4.3/5


(4 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...