Seguici su

Ricette

Succo di pomodoro: ricetta, proprietà e benefici

Succo di pomodoro: ricetta, proprietà e benefici

Se cercate delle ricette facili e veloci per la colazione il succo di pomodoro è quello che fa per voi. Ecco come prepararlo e le sue proprietà.

Di tutte le ricette detox, il succo di pomodoro è forse una delle meno conosciute. Molti infatti pensano che serva unicamente per preparare il noto cocktail alcolico, senza sapere che il realtà è un vero e proprio toccasana per la salute. Il succo di pomodoro infatti racchiude in sé molte proprietà e benefici: ricco di vitamine e potassio, la presenza del licopene lo rende un potente antiossidante. Per quanto riguarda le calorie del succo di pomodoro invece, sappiate che sono davvero pochissime: consumato senza condimenti sono circa 17 per 100 g di prodotto.

Il succo di pomodoro venne preparato per la prima volta nel 1917 negli Stati Uniti per mano di Louis Perrin. Dovendo servire qualcosa di dissetante ai suoi ospiti e non avendo più arance, scopre come fare il succo di pomodoro semplicemente frullandolo. Nella sua versione erano presenti anche lo zucchero e una particolare salsa da lui inventata. Oggi, il succo di pomodoro da bere, si trova sia al naturare che addizionato con altri ingredienti.

Succo di pomodoro

Come preparare la ricetta del succo di pomodoro

  1. Per prima cosa lavate accuratamente i pomodori sotto acqua corrente. Sceglietene di ben maturi così che risultino naturalmente dolci e succosi.
  2. Incidete poi la parte inferiore con un taglio a X e sbollentateli in acqua bollente per 1 minuto. Questo passaggio serve per rimuovere più velocemente la buccia.
  3. Aiutandovi con un coltellino, sbucciateli e trasferiteli nel bicchiere di un mixer a immersione oppure all’interno della caraffa del blender. Per spremere il succo di pomodoro non dovete fare altro che frullare alla massima potenza per qualche minuto fino a che non otterrete un composto omogeneo.
  4. Filtrate il tutto in un colino a maglie fini in modo da rimuovere i semi e trasferite in frigorifero per un paio di ore prima di consumarlo.

Il succo di pomodoro serve per mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio tuttavia si consiglia di consumare succo di pomodoro fatto in casa poiché quelli in commercio spesso presentano ingredienti addizionali che potrebbero annullarne almeno in parte le proprietà benefiche, come il sodio. In ogni caso sarà solo un’attenta lettura dell’etichetta a rivelarvi quanto è sano il prodotto che avete in mano.

Detto questo è naturale domandarsi quanto succo di pomodoro bere ogni giorno. Secondo recenti studi, un bicchiere di succo di pomodoro al giorno, consumato a digiuno al mattino, permette di godere di tutti i suoi benefici. Certo, nessuno vi vieta di provare il cocktail con il succo di pomodoro per eccellenza, il Bloody Mary, ma magari non a colazione!

Conservazione

Potete conservare il succo di pomodoro in frigorifero per un paio di giorni, meglio se un contenitore di vetro munito di tappo.


1.5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...