Seguici su

Prodotti tipici

Come condire un piatto di pasta? Con il pesto alla siciliana naturalmente

Come condire un piatto di pasta? Con il pesto alla siciliana naturalmente

Leggero ed estivo, il pesto alla siciliana è velocissimo da preparare con il mixer e non richiede cottura. Scoprite la nostra ricetta!

Se siete stanchi dei soliti modi di condire la pasta vi consigliamo di provare il pesto alla siciliana. Questo pesto a crudo, cioè che non prevede nessuna cottura degli ingredienti, è piuttosto semplice da preparare. Potete dedicarvi alla ricetta mentre la pasta cuoce: saranno pronti pressoché in contemporanea.

Il pesto siciliano si differenzia dal pesto genovese sotto diversi aspetti. Innanzitutto l’aggiunta dei pomodori, privati dei semi. Poi, può essere preparato con un semplice mixer senza il timore che un’orda di puristi vi si sollevi contro, e infine va aggiunta la ricotta. Rimane invariata la presenza del basilico, dell’aglio, dei pinoli e del Parmigiano. Pare infatti che i siciliani appresero questo tipo di preparazione dei marinai genovesi (ma potrebbero raccontarvi anche la storia inversa visto che tutti vorrebbero essere i “primi”). Pronti per scoprire tutti i segreti di questa saporitissima preparazione?

Pesto alla siciliana

Come preparare la ricetta del pesto alla siciliana

  1. Per prima cosa assicuratevi di avere dei pomodori maturi ma sodi. Lavateli bene sotto l’acqua corrente e poi asciugateli. Potete decidere di rimuovere la pelle con un pelapatate oppure di lasciarla e proseguire con la preparazione.
  2. Tagliateli poi a metà e rimuovete i semi interni, spremendo leggermente la polpa in modo da rimuovere un po’ di liquido di vegetazione.
  3. Trasferite in un mixer da cucina i pomodori, il basilico lavato e asciugato, i pinoli, l’aglio, il Parmigiano, la ricotta e l’olio.
  4. Frullate fino a ottenere un composto cremoso e liscio, dall’intenso profumo di estate. In ultimo regolate di sale.

Il pesto alla siciliana è pronto per essere utilizzato per condire la pasta. La tradizione vorrebbe che si preparassero le busiate con il pesto alla siciliana, un formato di pasta tipico dell’isola perfetto per raccogliere tutta la bontà del sugo.

Se questa ricetta vi è piaciuta e siete alla ricerca di altri sughi per la pasta vi consigliamo di provare anche il nostro pesto di melanzane. È davvero incredibile sia con la pasta che con gli gnocchi!

Conservazione

Potete riporre il pesto alla siciliana avanzato in un vasetto di vetro e coprire la superficie con un filo di olio prima di chiudere con il coperchio. In questo modo si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. In alternativa potete congelarlo all’interno di vasetti di vetro o plastica già porzionato: al bisogno lasciatelo scongelare e utilizzatelo per condire la pasta.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...