Seguici su

Prodotti tipici

Cagliette dell’alta Val di Susa: la ricetta originale

Cagliette dell'alta Val di Susa: la ricetta originale

Le cagliette sono un piatto tipico piemontese, una via di mezzo tra canederli e gnocchi. Ecco come si preparano con la ricetta originale.

Le cagliette di patate sono un piatto antico della cucina piemontese, in particolare del piccolo comune di Pragelato e della Valle di Susa. La particolarità di questa ricetta sta proprio nella preparazione: all’apparenza infatti sembrano dei grandi gnocchi di patate ma, a differenza della ricetta tradizionale, si preparano con patate crude grattugiate.

La calhètta ‘d trufa, il termine dialettale con cui viene indicato questo piatto incredibile, prevede poi l’aggiunta anche di altri ingredienti che, come è facile intuire, variano di famiglia in famiglia. C’è chi li prepara semplici, aggiungendo solo la cipolla rosolata, e chi aggiunge pancetta, toma o salsiccia. Stiamo infatti parlando di un piatto povero molto antico, nato dall’esigenza di sfruttare quello che si aveva a disposizione. La cottura delle cagliette di patate poi è molto lunga: dovranno infatti bollire per 40 minuti prima di poter essere serviti come contorno allo spezzatino oppure conditi con del più semplice burro e salvia.

cagliette

Come preparare la ricetta delle cagliette

  1. Per prima cosa sbucciate le patate e grattugiatele con la grattugia a fori grossi. Mettetele in un canovaccio pulito, lavato senza ammorbidente, e strizzatele bene in modo da rimuovere tutta l’acqua in eccesso. Trasferitele poi in una ciotola e tenete da parte.
  2. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e la pancetta e rosolatela in un cucchiaio di olio e uno di burro. Unite il tutto alle patate e incorporate anche le uova, la farina, un pizzico generoso di sale e una macinata di pepe.
  3. Impastate bene con un cucchiaio poi formate degli gnocchi piuttosto grandi, circa come un’albicocca, e passateli nella farina.
  4. Lessateli in abbondante acqua salata per 40 minuti poi scolate e servite come preferite. Noi li abbiamo apprezzati come primo piatto conditi con burro, salvia e una grattata di noce moscata.

Se amate queste variazioni sul tema gnocchi vi consigliamo di provare anche i più famosi canederli, preparati con pane raffermo.

Conservazione

Come per gli gnocchi tradizionali, si sconsiglia la conservazione una volta cotti perché tendono a indurirsi eccessivamente. Gustateli al momento e non ve ne pentirete!


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...