Seguici su

Prodotti tipici

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Racchiudere la cecina, la farina di ceci toscana, in un panino insieme alle melanzane sotto pesto è un’idea davvero vincente e si chiama cinque e cinque.

La cucina italiana è di una vastità e varietà infinita al punto che anche dopo diversi anni che la si conosce, non si smette di scoprire nuovi piatti. Non sono in molti ad aver sentito parlare del Cinque e Cinque, un piatto tipico della cucina livornese dalle origini molto antiche.

Prepararlo e descriverlo è piuttosto semplice: si tratta di un panino farcito con la Cecina (la farinata di ceci tipica toscana) e servito nelle versioni più ricche con melanzane fritte e insaporite da un pesto olio, aglio e peperoncino. Deve il suo nome all’usanza di chiedere al panettiere “5 lire di pane e 5 lire di cecina” che venivano poi consumati insieme.

Cinque e cinque

Come preparare il cinque e cinque

La preparazione si suddivide in due parti. La prima deve iniziare con un certo anticipo poiché prevede la reidratazione per 12 ore della farina di ceci. La seconda invece consiste nella cottura della Cecina e nella frittura delle melanzane.

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, due cucchiai di olio presi dal totale e un generoso pizzico di sale.
  2. Mescolate per bene con una frusta da cucina in modo da rimuovere eventuali grumi e lasciate riposare fuori dal frigorifero per 12 ore.
  3. Il giorno seguente versate l’olio rimasto sul fondo della teglia del forno.
  4. Rimuovete con una schiumarola la schiuma affiorata sulla superficie e, dopo una veloce mescolata, versate la pastella (sarà piuttosto liquida ma non dovrete preoccuparvene) e cuocete a 250°C per 35-40 minuti fino a che sulla superficie non si sarà formata una crosticina dorata.
  5. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle melanzane. Dopo aver rimosso le estremità, tagliatele a fette di mezzo centimetro e disponetele a strati, alternandole con del sale grosso, in un colapasta.
  6. Copritele con un peso e lasciatele spurgare per mezz’ora.
  7. Friggete poi le melanzane un un filo di olio di semi, girandole a metà cottura.
  8. Trasferitele in un contenitore di vetro e coprite in modo da tenerle in caldo.
  9. Nella stessa padella in cui avete cotto le melanzane, rosolate in due cucchiai di olio di semi l’aglio e il peperoncino tritati finemente.
  10. Versate l’aceto e portatelo a bollore, quindi spegnete e versate direttamente sulle melanzane.
  11. Quando la cecina sarà pronta tagliatela a fette e mettetela all’interno dei panini in quantità a piacere, completando poi con le melanzane.

Vi è piaciuta questa ricetta con la farina di ceci? Provate anche quella della classica farinata ligure.


3.3/5


(7 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...