Seguici su

Prodotti tipici

Impariamo a fare i tradizionali maccheroni alla chitarra!

Impariamo a fare i tradizionali maccheroni alla chitarra!

Arrivano dall’Abbruzzo e hanno conquistato tutta Italia, i maccheroni alla chitarra sono facili da fare e buoni da mangiare. Ecco la ricetta originale.

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità, che cambiano da regione a regione. Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta dei maccheroni alla chitarra. Questa volta, si tratta di un piatto tipico dell’Abruzzo, un territorio in cui la pasta fresca e fatta in casa non può mancare. Si tratta di spaghetti dalla forma molto particolare, ovvero a sezione quadrata. Tutto ciò è possibile attraverso un semplice strumento, chiamato, appunto, chitarra. Una volta creato l’impasto, utilizzando solo due semplici ingredienti (farina e uova), potete stenderlo sull’utensile e creare la loro tipica forma. Scopriamo come fare!

Maccheroni alla chitarra

Preparazione della ricetta per i maccheroni alla chitarra

  1. Cominciate setacciando la farina.
  2. Versatela a fontana su un piano di lavoro e, poi, scavate una fossetta centrale.
  3. All’interno, mettete le uova intere.
  4. Con l’aiuto di una forchetta, sbattetele raccogliendo, un po’ per volta, la farina.
  5. Quando serve, continuate a impastare con le mani per amalgamare gli ingredienti. Ci vorranno circa 15 minuti.
  6. Dopo aver ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola trasparente. Fatelo riposare fuori dal frigo, in un luogo fresco e asciutto per 1 ora.
  7. Trascorso questo tempo, tagliate un quarto di impasto alla volta e stendetelo su un piano da lavoro (infarinato) con un mattarello, per avere una sfoglia non molto sottile e rettangolare.
  8. Spostatela sulla chitarra e continuate a stenderla con il mattarello, facendo molta pressione, fin quando dalle corde cadono degli spaghetti.
  9. Procedete in questo modo fino a che finisce l’impasto.
  10. Man mano che realizzate gli spaghetti, distribuiteli su uno stendipasta o su una spianatoia infarinata (ben distanziati).
  11. Dopo essersi asciugati, sono pronti per essere cotti e conditi con ragù fatto in casa.

Storia dei maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra

Il luogo di origine di questi spaghetti è l’Abbruzzo, dove sono chiamati anche tonnarelli. Nati nel 1500 nelle cucine nobiliari, in quegli anni erano stesi con un mattarello su un ferro dentellato. Questo attrezzo era chiamato ruzzolo ed è stato il predecessore di un telaio con corde in rame, indicato come maccherunare. Su questo venivano poste le “pettele”, ovvero le sfoglie di pasta che venivano pressate sulle corde.

Fino ad oggi, lo strumento è stato sempre più perfezionato e il suo nome è cambiato in chitarra, oppure maccarunàre. Questo attrezzo è dotato di corde metalliche e rigide, tese su un telaio in legno e distanti pochi millimetri. La sua conformazione ricorda, infatti, quella dello strumento musicale.

Conservazione

Dopo averla fatta riposare almeno 2 ore, la pasta alla chitarra può essere conservata in frigo, avvolta in un canovaccio infarinato, per 1-2 giorni. Potete anche congelarla, sempre cruda, posizionando gli spaghetti distanziati su un vassoio infarinato.

Se siete in cerca di idee gustose, sbirciate nelle nostre proposte per ricette di primi piatti veloci!


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...