Seguici su

Ricette

Danubio salato senza glutine: ecco come prepararlo

Danubio salato senza glutine: ecco come prepararlo

Piccoli paninetti farciti con prosciutto e formaggio compongono il danubio senza glutine, una ricetta salata perfetta per il brunch o le feste!

Il danubio salato è una soffice alternativa al pane, perfetto anche per i buffet e le feste di compleanno. La sua preparazione è piuttosto semplice anche nel caso si tratti della nostra versione adatta a tutti del danubio senza glutine.

Oggi utilizzeremo un mix di farine ottenute da cereali senza glutine già pronto così da avere le giuste proporzioni per ottenere un impasto perfetto. Per la farcitura potete dare sfogo alla fantasia oppure dare fondo al frigorifero. L’abbinamento migliore per il vostro danubio salato è il classico prosciutto e formaggio.

Danubio salato

Come preparare la ricetta del danubio senza glutine in versione salata

Potete svolgere la seguente preparazione a mano, in planetaria o con un robot tipo Bimby.

  1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido, quindi unite la farina e l’uovo, mescolando dapprima con un cucchiaio di legno. In ultimo aggiungete olio e sale.
  2. Trasferite sulla spianatoia e impastate energicamente con le mani in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  3. Spostatelo in una ciotola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 30 minuti.
  4. A questo punto stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Con un coppapasta di 6 cm ricavate dei cerchi. Adagiate al centro di ciascuno un tocchetto di formaggio e un pezzetto di prosciutto e richiudete.
  5. Disponete le vostre palline ripiene all’interno di una teglia rivestita di carta forno e rimettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
  6. Infornate quindi dopo aver spennellato la superficie con un goccio di latte a 180°C per 30 minuti.
  7. Lasciate intiepidire il danubio salato prima di portarlo in tavola.

Se desiderate, potete creare farciture diverse anche all’interno della stessa teglia. Per riconoscerle non dovrete fare altro che decorare la superficie con dei semini, con delle olive o con della salsa di pomodoro.

Se vi è piaciuta la ricetta del danubio salato senza glutine, scoprite il video della preparazione.

Siete alla ricerca di altre ricette senza glutine, provate anche la nostra pizza senza glutine!

Conservazione

Il danubio realizzato con questa ricetta si conserva sotto una campana di vetro, in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore, per circa 2 giorni. Se volete potete anche provare a congelarlo in freezer: per farlo riponete ogni pallina all’interno di contenitori gelo facendo attenzione che sia ancora cruda e dopo la prima mezzora/ora di lievitazione. Per utilizzarlo dovrete solo prelevarlo dal freezer e lasciarlo scongelare in frigo, poi proseguire con la seconda lievitazione a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...