Seguici su

Prodotti tipici

Croque monsieur, il toast francese con tantissimo formaggio (e prosciutto)

Croque monsieur, il toast francese con tantissimo formaggio (e prosciutto)

Sfizioso e gustoso: ecco il toast francese per eccellenza, il croque monsieur. Scopriamo la ricetta originale e qualche golosa variante facile.

Più di ricco di toast, più buono di un sandwich: il croque monsieur è una vera e propria delizia francese. Un sostanzioso spuntino o un pranzo gustoso e veloce: si tratta di un toast con prosciutto e formaggio e con la caratteristica di essere letteralmente ricoperto di formaggio, besciamella e poi gratinato prima di essere servito.

Per chi non si accontenta di un semplice tramezzino, ecco la ricetta originale del croque monsieur, che all’occorrenza invece del pancarrè può essere preparato anche con del pane per renderlo più rustico e croccante al morso. Elemento di spicco è il gruyère, formaggio che i francesi utilizzano in molte delle loro preparazioni e che può essere sostituito dall’emmental.

Croque monsieur

Preparazione del croque monsieur

  1. Cominciate con la preparazione della besciamella. Scaldate il latte in un pentolino, in un secondo pentolino inserite la farina e i 15 g di burro, mettete sul fuoco a fiamma bassa e fate sciogliere il tutto mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi.
  2. Quando il composto inizierà a imbrunirsi (avrete ottenuto il roux) aggiungete a filo il latte caldo continuando a mescolare.
  3. Una volta unito tutto il liquido salate a piacere e proseguite la cottura mescolando fino a che non si sarà addensato bene.
  4. Terminate con una grattata di noce moscata a piacere e lasciate che intiepidisca lontano dal fuoco.
  5. Ora grattugiate 100 g di Groviera e iniziate ad assemblare il toast croque monsieur.
  6. Prendete due fette di pancarrè, imburrate un lato e aggiungete sopra 2 cucchiai di besciamella.
  7. Aggiungete su ognuno due fette di prosciutto cotto e il Groviera grattugiato tenendone due manciate da parte.
  8. Ora chiudete il panino con le altre due fette di pane, spalmate nuovamente sopra il burro e aggiungete altri 2 cucchiai di besciamella ciascuno (così da terminarla) così come quel che rimane del formaggio grattugiato.
  9. Ora trasferite i toast farciti su una teglia ricoperta di carta forno e fate passare il panino in forno, per circa 15 minuti a 200° C forno statico fino a che non si sarà formata un’invitante crosticina in superficie poi servite in tavola bello caldo!

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il toast francese al formaggio, scaldato non avrà lo stesso avvolgente gusto ve lo assicuriamo!

Cosa significa croque monsieur e perché si chiama così

Prima di elencarvi le varianti di questo piatto tradizionale della Francia, conosciuto in tutto il mondo, vogliamo partire dalla storia che, ahimè, non è molto chiara. Il piatto sembra nascere a Parigi agli inizi del 1900, tuttavia non si capisce chi sia il primo a prepararlo e dargli questo particolare nome che, letteralmente, significa mordere (croque) signore (monsieur).

La varianti più famose del croque monsieur

Da questa prima versione classica tuttavia, ne nascono poi molte altre, più o meno ricche e apprezzate. C’è infatti il suo braccio destro, il croque madame realizzato con l’aggiunta di un uovo al tegamino sopra il tramezzino. Per non parlare del croque provençal con l’aggiunta di pomodoro, il croque norvégien che sostituisce il prosciutto con il salmone affumicato, e altri croque che prendono il nome a seconda del formaggio che viene utilizzato al posto del Groviera.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...