Seguici su

Ricette

Carbonara con uova sode: incredibilmente cremosa

Carbonara con uova sode: incredibilmente cremosa

La carbonara con uova sode è una rivisitazione del classico piatto. Un modo per gustare una carbonara strepitosa senza la classica ricetta.

Preparare una carbonara con uova sode può sembrare strano ma è spesso l’unico modo per convincere coloro che non amano l’idea di mangiare delle uova crude.

Si tratta, infatti, di una ricetta che nasce allo scopo di rendere questo piatto alla portata di tutti e senza privarlo in alcun modo del suo innato sapore. Ecco, quindi, come preparare una pasta alla carbonara con uova sode.

carbonara con uova sode

Preparazione della ricetta della carbonara con uova sode

  1. Iniziate mettendo a bollire l’acqua in una pentola con un pizzico di sale.
  2. Nell’attesa che questa arrivi a bollore, prendete le uova sode, sbucciatele, e separate i tuorli dagli albumi.
  3. Versate la pasta nella pentola e cuocetela due minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
  4. Intanto, sistemate i tuorli in una ciotola insieme al pecorino. Aggiungete l’olio e un mestolino di acqua di cottura e iniziate a mescolare in modo da ottenere una crema.
  5. Prendete una padella antiaderente, ungetela con un filo d’olio e fate tostare il guanciale.
  6. Quando la pasta è pronta, scolatela e unitela nella ciotola con la crema.
  7. Aggiungete il guanciale ormai tostato e insaporite con il pepe mescolando con cura al fine di far amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
  8. La carbonara con tuorlo sodo è pronta per essere finalmente servita e gustata.

La golosa variante della carbonara con uova sode e zucchine

Per una versione ancor più particolare della carbonara cremosa con uovo sodo, si possono aggiungere anche 4 zucchine. Queste andranno lavate e tagliate a cubetti piccoli quanto quelli del guanciale. Una volta pronte, le si potrà cuocere in una padella antiaderente e con coperchio per una decina di minuti. F

atto ciò, quando le zucchine sono ancora umide, si potrà aggiungere il guanciale tostando insieme i due ingredienti. Il resto della ricetta è identico a quella descritta sopra e le zucchine andranno ovviamente aggiunte alla pasta insieme al guanciale.

Conservazione

Questo piatto andrebbe consumato sul momento. Tuttavia può durare in frigo per 1 giorno se ben chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo è consigliabile farlo saltare in padella con un filo d’olio e con aggiunta di un pizzico di pecorino.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella della classica carbonara.


4.3/5


(6 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...