Seguici su

Ricette

Avanza della zucca? Prova la cheesecake (con e senza cottura)

Avanza della zucca? Prova la cheesecake (con e senza cottura)

La cheesecake alla zucca (con e senza cottura) è un dolce dal gusto delicato, perfetto per valorizzarla e molto semplice da preparare in entrambe le versioni!

Zucca, formaggio e biscotti secchi: questi sono i tre ingredienti principali di un dolce iconico che piace davvero a tutti. Sapete di quale stiamo parlando? Della cheesecake alla zucca. Noi ve la proponiamo nella versione cotta al fono o fredda. Quella cotta al forno è la più classica, con panna fresca, formaggio spalmabile e tante golose spezie.

La torta alla zucca senza cottura, invece, ha una base di biscotti al cioccolato e burro, con una farcitura a base di polpa di zucca, formaggio cremoso e panna per dare vita a un dolce dal gusto unico da servire come fine pasto o merenda.

Ecco la ricetta di questa golosa e colorata cheesecake alla zucca!

Cheesecake alla zucca

Preparazione della ricetta della cheesecake alla zucca

  1. Come prima cosa tritate i biscotti secchi in un mixer e uniteli a burro fuso.
  2. Amalgamate bene il tutto e pressate il composto sul fondo di una tortiera a cerniera di circa 22 cm di diametro.
  3. Trasferitela in frigorifero per almeno 30 minuti e dedicatevi alla crema.
  4. Lavate in acqua fredda corrente la zucca e tagliatela a tocchetti e fatela cuocere in 2 dita di acqua leggermente salata per circa 10 minuti dal bollore.
  5. Trascorso il tempo scolatela e mettetela a raffreddare.
  6. Prendete la zucca fredda e frullatela in un mixer insieme al formaggio spalmabile, allo zucchero di canna, alle spezie (quantità a piacere) e a un pizzico di sale.
  7. Unite al composto le uova e il tuorlo e la panna fresca e azionate nuovamente il mixer fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Questo passaggio come il precedente potete anche farlo senza utilizzare il mixer ma una ciotola e una frusta a mano.
  8. Ora versate la crema nella teglia con la base di biscotti e burro e infornatela in forno statico a 180° C per circa 50 minuti.
  9. Passato il tempo indicato spegnete il forno e lasciate la torta all’interno a intiepidire per qualche minuto. Poi lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di estrarla dallo stampo.
  10. Decorate a piacere e servite.

Variante della cheesecake alla zucca senza cottura

Cheesecake alla zucca senza cottura

Oltre alla versione cotta, non potevamo dimenticare anche la ricetta della cheesecake alla zucca e cannella senza cottura. Gli ingredienti non sono molto diversi, ma andiamo a vedere tutto quello che serve e i vari passaggi.

  • 150 g di biscotti al cioccolato
  • 75 g di burro
  • 300 g di zucca
  • 500 g di formaggio spalmabile
  • 250 ml di panna fresca liquida (+ 100 g da montare)
  • 150 g di zucchero
  • cannella q.b.
  1. Per prima cosa, dedicatevi alla preparazione della base: versate i biscotti al cioccolato all’interno del mixer e tritateli fino ad ottenere un composto fine. Sciogliete il burro a bagnomaria poi unitelo ai biscotti e amalgamate bene.
  2. Trasferite il mix di biscotti e burro all’interno di una tortiera foderata con carta da forno e distribuitelo sulla base e lungo i bordi. Mettete in frigorifero e lasciate riposare per un’ora.
  3. Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della farcitura: sbucciate la zucca, eliminate i semi e tagliate la polpa a dadini. Distribuite la zucca su di una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti. A cottura ultimata, versate la polpa all’interno del mixer e frullatela in modo da ottenere una purea omogenea. Se avete della purea di zucca già pronta, avanzata da altre ricette con la zucca, risparmierete tempo!
  4. Lasciate intiepidire la purea di zucca e solo a questo punto aggiungete anche lo zucchero e il formaggio spalmabile. Mescolate bene e aromatizzate con la cannella in polvere.
  5. A parte, montate la panna fino ad ottenere un composto ben sodo. Aggiungete la panna montata alla crema di zucca mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
  6. Distribuite la crema di panna e zucca all’interno della tortiera, livellate bene con l’aiuto di una spatola e fate riposare in frigorifero almeno per 4-5 ore prima di decorare con la panna montata e servire.

Conservazione

Entrambe le versioni di questa torta con la zucca sono buonissime se gustate in giornata, quando il dolce è appena fatto. Vi consigliamo poi di conservarle in frigorifero per massimo 2-3 giorni, sotto un apposita campana per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...