Seguici su

Ricette

Liquore al melograno fatto in casa: la ricetta per un ottimo digestivo

Liquore al melograno fatto in casa: la ricetta per un ottimo digestivo

Il liquore al melograno è facile da fare ed è anche un ottimo digestivo, perfetto da servire fresco dopo un pasto importante.

Oggi vediamo come preparare il liquore al melograno, una bevanda aromatica, dal bel colore rosso e dal gusto delicato. Prepararlo in casa è piuttosto semplice, basta avere un po’ di pazienza, soprattutto per quanto riguarda la pulizia dei chicchi di melagrana. Per farlo servono davvero pochi ingredienti: qualche bella melagrana matura, dell’alcol per liquori, un po’ di zucchero, e ovviamente… la giusta compagnia per gustarlo al meglio!

Il liquore preparato seguendo questa ricetta è perfetto come digestivo, per questo vi consigliamo di servirlo al termine di un pranzo o di una cena. Siete pronti per seguirci in cucina? Allora che aspettiamo, andiamo subito a preparare questo favoloso liquore al melograno, la ricetta originale per la bevanda semplice e buona!

Liquore al melograno

Preparazione del liquore di melograno

  1. Iniziate dalla preparazione più noiosa: sgranate la melagrana cercando di eliminare tutti i residui di buccia bianca. Trasferite tutti i chicchi in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, coprite con l’alcol e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo buio e asciutto.
  2. Ricordate di agitare il barattolo di vetro una volta al giorno. Trascorsi i giorni di infusione, preparate lo sciroppo: ponete lo zucchero e l’acqua in una pentola capiente, mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa in modo da far sciogliere lo zucchero.
  3. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente. Riprendete i semi in infusione e filtrate il liquido con l’aiuto di un colino a maglie strette. Unite all’alcol lo sciroppo ormai freddo, mescolate e trasferite in una bottiglia di vetro.
  4. Chiudete la bottiglia e lasciate riposare ancora per 20-30 giorni, prima di consumare il vostro liquore fatto in casa.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, in modo da vedere ogni passaggio fino ad arrivare al prodotto finito (la parte che differisce è l’aromatizzazione con cannella, scorza di lumone e chiodi di garofano):

Se amate questi frutti e volete scoprire altre ricette col melograno, allora eccone un’altra che fa assolutamente al caso vostro: la torta al melograno!

Conservazione

Potete conservare il liquore alla melagrana per circa sei mesi. Una volta aperto è consigliabile tenerlo in frigorifero.


3.3/5


(24 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...