Seguici su

Ricette

Camille vegan: la ricetta delle merendine alle carote

Camille vegan: la ricetta delle merendine alle carote

La merendina più buona e sana? Le camille vegan facili e veloci da preparare! Vediamo la ricetta passo passo.

Le merendine camille vegane, sono soffici scrigni di gusto simili per consistenza ai muffin. Quella di seguito è una ricetta light che non rinuncia ad essere una saporitissima colazione o merenda. Con lo stesso impasto è possibile fare anche una torta di carote vegan. Non solo è adatta ai palati più golosi, ma anche a chi ha intolleranze nei confronti delle uova o dei latticini e preferisce gli alimenti gluten free. Per questo da questa ricetta ricaverete 8 camille vegane senza glutine.

Queste simpatiche tortine alle carote e mandorle, rientrano a tutti gli effetti nelle ricette vegane facili, perchè l’impasto non va lavorato molto, per non fargli perdere sofficità in cottura.

Camille vegan

Preparazione delle camille vegan

  1. Il primo passo è tritare le mandorle insieme ad un cucchiaio di zucchero integrale con l’aiuto di un frullatore. Azionate le lame per 5-6 secondi alla volta, fino a che non sarà tutto polverizzato. Non cedete alla tentazione di tritare prolungatamente le mandorle, perché non devono surriscaldarsi.
  2. Ora grattugiate l’arancia, e spremetene il succo.
  3. Aggiungete nel frullatore le carote pelate e tagliate a pezzi, il succo di carota, lo zucchero integrale rimanente, il succo d’arancia, l’olio di semi e un pizzico di sale.
  4. Azionate in fine il frullatore, per ottenere un composto molto sminuzzato e dalla consistenza morbida.
  5. In una terrina, setacciate la farina di riso con l’agente lievitante. Mescolate le polveri affinché si distribuisca bene la parte del lievito.
  6. Aggiungere adesso la polpa di carota e mandorle precedentemente tritati, e anche la scorza grattugiata dell’arancia.
  7. Amalgamate tutti gli ingredienti senza lavorare troppo il composto, altrimenti in cottura potrebbe diventare gommoso e pesante, invece che alzarsi e diventare soffice e morbido.
  8. Preriscaldate il forno a 180° C. Poi ungete i vostri stampi, e riempiteli di composto. Gli stampi ideali sono quelli semisferici.
  9. Fate cuocere per 15-20 minuti i vostri dolci veloci, provando la cottura con uno stecchino. In base alla grandezza degli stampi può essere necessario più o meno tempo.
  10. Una volta cotte, lasciarle raffreddare completamente prima di sformarle. È possibile mangiare le camille vegane e gluten free anche tiepide.

E provare la torta camilla? Certo solo per coloro che non hanno iniziato una dieta 100% vegana.

Conservazione

In frigo, ben chiuse in un contenitore ermetico, durano due o tre giorni. Altrimenti è possibile congelarle per un tempo di tre mesi. Quando vorrete consumarle, accendete il forno a 160° C, lasciatele scongelare per 10 minuti fuori dal congelatore e infine scaldatele per 5-7 minuti. Torneranno come appena sfornate.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...