Seguici su

Ricette

Baccalà in umido: la ricetta del secondo piatto di pesce

Baccalà in umido: la ricetta del secondo piatto di pesce

Il baccalà in umido è un secondo di pesce davvero semplice da preparare. Ecco la nostra ricetta semplice e deliziosa, perfetta per le cene in famiglia.

Di tutti i modi di cucinare il baccalà ce n’è uno che più di tutti è in grado di mettere d’accordo le persone: il baccalà in umido. E il motivo è piuttosto semplice: avete mai visto qualcuno resistere alla tentazione di afferrare un pezzetto di pane e fare la scarpetta a un sugo di pomodoro? No, ed è per questo che vi proponiamo con piacere questa ricetta.

È naturale infatti domandarsi come cucinare il baccalà, un pesce che viene venduto spesso ancora ricoperto di sale e il rischio di fare un pasticcio è piuttosto concreto. Noi però vi guideremo passo passo in questa preparazione perché dissalare il baccalà non è poi così difficile; cuocerlo poi con salsa di pomodoro, olive taggiasche e capperi è un gioco da ragazzi.

Baccalà in umido

Come cucinare il baccalà in umido

  1. Per prima cosa, è fondamentale dissalare il baccalà per bene. Per farlo, sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente, massaggiando la carne in modo da rimuovere quanto più sale possibile.
  2. Tagliatelo poi a fette di circa 4 cm di larghezza e mettetele in una ciotola ricolma di acqua.
  3. Il baccalà dovrà idratarsi per 48 ore e l’acqua andrà cambiata circa ogni 6. Solo così sarete certi che perda tutto il sale in eccesso.
  4. Scolate poi i filetti, sciacquateli di nuovo sotto acqua corrente e tamponateli con della carta da cucina.
  5. Passateli nella farina e rosolateli da entrambi i lati in un tegame con metà dose di olio. Potete anche omettere questa parte e passare direttamente a preparare il sugo
  6. Trasferiteli poi momentaneamente su un piatto.
  7. Tritate finemente aglio e le cipolle e rosolateli nel tegame con l’olio rimasto.
  8. Unite quindi la passata di pomodoro, le olive, i capperi dissalati e fate cuocere per 20 minuti.
  9. Aggiungete infine i filetti di baccalà e proseguite la cottura per circa 10-15, regolando solo in ultimo di sale e cercando di coprire il pesce con il sugo. Consigliamo di non girare il baccalà per non rischiare di romperlo.
  10. Profumate con una macinata di pepe nero e servite.

Ed ecco una videoricetta per seguire meglio i passaggi:

Servite il baccalà al pomodoro con delle fette di pane tostato: vi serviranno per fare la scarpetta! Inoltre, vi invitiamo anche a provare le altre ricette con il baccalà: questo ingrediente è davvero sensazionale!

Conservazione

Il baccalà in umido con questa ricetta semplice si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni. Vi consigliamo di riscaldarlo in padella a fiamma bassa prima di consumarlo.

LEGGI ANCHE: Baccalà alla ghiotta: un piatto di pesce semplicemente strepitoso


4/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...