Seguici su

Ricette

Finocchi al cartoccio, la ricetta velocissima

Finocchi al cartoccio, la ricetta velocissima

Quella dei finocchi al cartoccio è una ricetta velocissima da preparare come contorno o da gustare anche da sola!

Il finocchio è un vero alleato della bellezza e della salute ricco di ferro. Nonostante sia un ortaggio prettamente invernale, il clima mite e temperato del Sud permette la sua presenza durante tutto l’anno in questa zona. È consuetudine consumarlo come crudités, ma se siete finiti su questa pagina volete sapere come preparare i finocchi al cartoccio. Può essere un contorno diverso dalla tradizionale lattuga, perfetto da abbinare ai secondi di pesce come l’orata e il salmone.

Ecco a voi questa ricetta facile e veloce!

Finocchi al cartoccio

Ricetta dei finocchi al cartoccio

Finocchi lavati e tagliati

1. Lavate bene il finocchio, tagliate a metà e poi a fette sottili.

Ingredienti per condire i finocchi

2. Prendete olive, il grana ridotto a scaglie, i capperi, sale e pepe. Come prima cosa sminuzzate le olive a rondelle, poi in una ciotola unite tutti gli ingredienti e mescolateli ai finocchi aggiungendo anche un filo di olio extravergine di oliva.

Finocchi conditi

3. Prendete della carta forno e suddividete in quattro parti e versate il composto al centro di ognuno, cercando di dosare bene tutti gli ingredienti.

Cartoccio con finocchi

4. Bagnate un filo di spago e chiudete le carte forno a sacchetto. Poi mettete il tutto dentro una teglia o pirofila e cuocete in forno a 180° C per circa mezz’ora. Passato questo tempo i vostri finocchi saranno pronti per essere gustati!

E ora vi sveleremo un trucco su come rendere i vostri finocchi al cartoccio aromatizzati con un ingrediente che non immaginerete mai… il gin! Versatene un bicchiere per quattro finocchi. Non preoccupatevi se vi sembra una quantità esagerata, evaporerà durante la cottura ma lascerà un aroma unico al vostro contorno!

Benefici dei finocchi

Il finocchio è un ortaggio ricco di sali minerali, vitamina A e vitamina C. Contiene una buona quantità di ferro: per i vostri bambini rappresenta una proprietà molto importante per far diventare forti le loro ossa! I finocchi sono anche utili per problemi digestivi ed intestinali, e contrastano l’aritmia, l’invecchiamento e le malattie collegate ad esso. Inoltre sono capaci di alleviare i sintomi della menopausa.

Alleata del sistema gastro-intestinale, la cottura del finocchio al cartoccio prediligerà la sua digeribilità per chi ha difficoltà digestive. L’aggiunta di ingredienti ulteriormente genuini e salutari non potrà che accrescere i benefici per il vostro organismo. Che non manchi mai il finocchio nelle vostre case: è un ingrediente altamente lenitivo da tenere a portata di mano!

Conservazione

Consumate subito i finocchi al cartoccio. Riscaldati non avranno più lo stesso sapore fragrante!

Potrebbe piacervi anche assaggiare i finocchi al forno col formaggio… come fila!

Ecco a voi il video della ricetta!


4.7/5


(3 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...