Seguici su

Ricette

Zucca in saor: una ricetta vegana e piena di gusto

Zucca in saor: una ricetta vegana e piena di gusto

La zucca in saor è una ricetta naturale e sfiziosa, perfetta per ogni occasione e ideale per una dieta vegana.

Se siete in cerca di un modo originale e sano per gustare la zucca, allora questa ricetta è davvero ciò che fa al caso vostro. La zucca in saor è un piatto facilissimo da fare e 100% VEG che consiste nella cottura della zucca al forno, per poi andare a condirla con cipolle in agrodolce, uvetta e pinoli. Un piatto davvero delizioso, ma che al tempo stesso non vi porterà via troppo tempo in cucina. Provatelo, non ve ne pentirete assolutamente!

Andiamo a vedere come cucinare la zucca in questo modo naturale e delizioso!

Preparazione della zucca in saor

  1. Come prima cosa, prendete l’uvetta e lasciatela a bagno in una ciotola con dell’aceto di vino. Nel frattempo, occupatevi della zucca, e dunque pulitela rimuovendo la buccia esterna e tutti i semi interni, dopodiché tagliatela a fettine piuttosto sottili.
  2. A questo punto, passiamo alla cottura della zucca al forno: mettete le fette su una teglia coperta foderata con della carta da forno e cuocete per circa 15 minuti a 180 °C.
  3. Nel frattempo, andiamo a realizzare il nostro saor per condire la zucca. Prendete le cipolle, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. Fate scaldare un cucchiaio di olio extravergine in padella e lasciate imbiondire per qualche minuto.
  4. Sfumate con il vino bianco da cucina e continuate a cuocere, aggiungendo sale e pepe.
  5. Ora non vi resta che comporre il vostro piatto: riponete le fette di zucca su un piatto piano e conditele con qualche cucchiaio di cipolle, l’uvetta e i pinoli. Servite la zucca in saor con un filo di olio extravergine a crudo. Buon appetito!

E se volete scoprire altre ricette con la zucca, allora dovete provare assolutamente questa vellutata di zucca e ceci. Semplicemente deliziosa!

Consigli e piccole varianti di Primo Chef

La ricetta del saor è un must che non potete proprio fare a meno di annoverare tra le preparazioni del vostro “libro di cucina”. Ma che cos’è il saor? È una ricetta antica, tipica del Veneto, utilizzata essenzialmente per allungare la conservazione del pesce (soprattutto le sarde) e consiste in un mix di aceto e cipolla sapientemente bilanciato e abbinato a un ingrediente principale (che nel nostro caso sarà la zucca). Naturalmente per la ricetta della zucca in saor ci sono delle piccole varianti o aggiunte che trasformeranno questo piatto e lo renderanno diverso dal solito ma ugualmente buono.

Invece di cuocere la zucca al forno potete, diversamente, scottarla il padella per creare una golosa crosticina (e aggiungendo un goccio di olio EVO in modo che non si attacchi al fondo). Lo stesso procedimento, ma senza l’aggiunta dell’olio, potete adottarlo con i pinoli per conferire quell’aroma tostato caratteristico a tutto il piatto.

Infine vi consigliamo di aggiungere qualche foglia di alloro e rosmarino per rendere la preparazione perfettamente aromatizzata.

Coservazione

Questo piatto deve avere il tempo di amalgamarsi nei sapori, per questo il consiglio è di lasciarlo macerare per almeno 48 ore prima di gustarlo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...