Seguici su

Ricette

Cavolfiore in umido: la ricetta per farlo in padella con il pomodoro

Cavolfiore in umido: la ricetta per farlo in padella con il pomodoro

Olive, capperi, pomodoro, aglio e prezzemolo sono gli ingredienti che renderanno il vostro cavolfiore in umido così saporito.

Il cavolfiore è uno degli ortaggi più versatili dell’inverno e le nostre ricette che lo vedono protagonista ne sono la prova. Se però cercate un contorno facile e veloce ma allo stesso tempo saporito allora vi consigliamo di provare il cavolfiore in umido. Potete prepararlo in due modi diversi: il primo consiste nel cuocerlo prima a vapore e poi ripassarlo in padella, mentre il secondo prevede una cottura diretta con il pomodoro.

Noi abbiamo preferito quest’ultimo modo così da sporcare una pentola sola e ottenere un cavolfiore in umido con il pomodoro ancor più saporito. Tra gli altri ingredienti che ben si sposano con il cavolfiore ci sono le olive, i capperi e il prezzemolo quindi abbiamo pensato di aggiungerle per ottenere un contorno ricco di sapore.

cavolfiore in umido

Come preparare la ricetta del cavolfiore in umido

  1. Per prima cosa staccate le cimette del cavolfiore e tagliate a metà quelle più grandi. Tenete presente che più sono piccole e omogenee prima cuoceranno. Lavatele poi sotto acqua corrente e mettetele a scolare.
  2. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino. Unite anche i capperi (dissalati o sgocciolati dall’aceto) e le olive tagliate a rondelle.
  3. Unite il cavolfiore e fatelo insaporire per qualche minuto poi versate la passata di pomodoro e l’acqua. Regolate di sale e pepe, coprite e lasciate cuocere per 20-30 minuti fino a che il cavolfiore non risulterà tenero.
  4. Profumate con il prezzemolo tritato fresco e servite.

Il cavolfiore in umido in padella è ottimo da servire come contorno ma anche per condire la pasta. Potete anche prepararlo cuocendo le cime di cavolfiore a vapore per 10 minuti e seguendo poi la ricetta. In questo caso omettete l’acqua e riducete i tempi di cottura a 15-20 minuti. Se l’idea vi piace vi consigliamo di provare anche altre due ricette, il cavolfiore in padella e i cavolfiori affogati.

Conservazione

I cavolfiori in umido si conservano in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni. Potete riscaldarli sia in padella che al microonde prima di consumarli.


5/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...