Seguici su

Ricette

Arance candite: un dolcetto delizioso da gustare in ogni occasione

Arance candite: un dolcetto delizioso da gustare in ogni occasione

Le scorze di arancia candite sono fantastiche e facili da fare: ecco la ricetta per questo dolcetto davvero buonissimo!

Profumate, colorate e deliziose: sono le arance candite, ideali da gustare durante le feste, ma che potete preparare tutto l’anno. Queste scorzette di arancia sono perfette da gustare sempre, che sia un fine pasto, una merenda golosa o uno snack durante la mattina. Inoltre potete anche usarli per farcire dei dolci oppure ricoprirli di cioccolata, per un connubio ancora più goloso!

Arance candite

Come fare le arance candite

  1. Prima di tutto dobbiamo ricavare le bucce da arance biologiche (per ottenerne 300 g ce ne vorranno circa 1.5/2 kg). Prendete le arance e tagliatele a spicchi. A questo punto, con un cucchiaio o un coltello, rimuovete la polpa così da ricavare unicamente la buccia.
  2. Prendete dunque un coltello e tagliate le bucce per ottenere delle striscioline di circa mezzo centimetro. Ad alcuni piace di più la forma a cubetti, scegliete quella che più vi piace!
  3. Ora, una volta ottenute le vostre bucce a striscioline mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno una notte.
  4. Il giorno dopo sciacquatele e fatele bollire in un pentolino con acqua calda. Ci vorranno circa 7 minuti per farle ammorbidire a sufficienza ed eliminare il gusto amarognolo della buccia, una volta terminato questo tempo scolatele e fatele raffreddare. Se l’amaro è ancora preponderante procedete con una secondo (o addirittura una terza) bollitura.
  5. Ora è il momento di preparare le nostre scorzette di arance candite: mettete le bucce, lo zucchero e l’acqua in un pentolino e mettete sul fuoco a fiamma bassa.
  6. Lasciate andare a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa 1 ora o comunque fino a quando non si sarà prima formato lo sciroppo e poi non si sarà asciugato abbastanza lasciando le scorze lucide e belle caramellate.
  7. Quando saranno pronte toglietele dalla pentola e lasciatele asciugare su un canovaccio pulito. Conservate le arance in un barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto.
  8. Le vostre scorzette candite sono pronte, buon appetito!

Se vi è piaciuta la ricetta delle arance candite, scoprite il video della preparazione.

La variante senza bollitura delle bucce di arance candite

Se volete evitare di consumare gas e acqua per bollire (o ribollire) le scorze di arancia vi consigliamo di lasciare in ammollo in un luogo fresco e asciutto le bucce per almeno 5-6 giorni cambiando l’acqua spesso (anche una volta al giorno). Questo passaggio vi consentirà di eliminare l’amaro senza dover bollire, ma tutto dipende dalle vostre arance! Se dovessero ancora risultare non di vostro gradimento potete provare a lasciarle in ammollo ancora per qualche ora oppure procedere con una singola bollitura in pentola.

Se vi è piaciuto questo dessert, vi consigliamo di provare anche la ricetta della marmellata di arance amare!

Conservazione

Se conservate le scorze di arance candite in un contenitore di vetro ben sterilizzato potete conservarle anche per mesi in un luogo fresco e asciutto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Come sterilizzare i vasetti e i barattoli di vetro?


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...