Seguici su

Ricette

Polpette di pane: ecco come preparare questo goloso finger food

Polpette di pane: ecco come preparare questo goloso finger food

Le polpette di pane raffermo sono un meraviglioso piatto perfetto da proporre in tutte le occasioni: scopriamo insieme la ricetta per preparare questa portata semplice e gustosa.

Oggi vediamo come preparare le polpette di pane, un piatto di recupero utile se volete riutilizzare il pane raffermo avanzato qualche giorno prima. Per prepararle serve poco tempo e anche pochi ingredienti, ma vedrete che il risultato conquisterà tutti quanti i vostri ospiti.

Si tratta di una ricetta molto diffusa in tutta Italia, soprattutto al Sud dove si preparano le polpette di pane pugliesi, un piatto contadino molto semplice e che corrisponde più o meno alla preparazione che vi mostreremo oggi.

Che aspettiamo? Andiamo subito in cucina a realizzare questa meraviglia di piatto!

Polpette di pane

Come fare le polpette di pane

  1. Prima di tutto, prendete il vostro pane raffermo ed eliminate la crosta. Quando avrete ottenuto la mollica, aiutandovi con un coltello tagliatela a cubettini di piccola dimensione e poi metteteli in una ciotola capiente.
  2. Ora è il momento di versare il latte… e di aspettare! Proprio così, perché il pane dovrà assorbire tutto il liquido e diventare morbido.
  3. A questo punto potete procedere e unire il resto degli ingredienti, e dunque aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe. Ovviamente, visto che si tratta di polpette, ogni modifica è ben accetta: salumi, formaggi e quant’altro, usate ciò che vi piace di più per insaporire le vostre polpettine.
  4. Quando avrete mescolato tutti gli ingredienti e ottenuto una consistenza omogenea, allora potrete realizzare le polpette dando loro la forma con le mani (potete optare per una forma rotonda o più schiacciata a seconda dei gusti). Passatele nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, poi lasciatele riposare su una teglia.

Provate anche tante altre ricette con pane raffermo!

La cottura delle polpette e le varianti

Vediamo, ora che abbiamo realizzato le nostre polpette fatte in casa, come bisogna cuocerle. Vi proponiamo qui due alternative e una versione golosa per gustarle al meglio

– Polpette di pane fritte. In questo modo opterete per una cottura violenta, veloce ma anche meno leggera, molto fedele alla versione tradizionale pugliese. Una volta impanate le polpettine, fate scaldare dell’olio di semi o da frittura e quando sarà bollente calatele delicatamente e non tutte alla volta. Quando saranno belle dorate all’esterno, toglietele e asciugatele con un foglio di carta da cucina.

– Polpette di pane al forno. Con questo metodo otterrete una cottura più leggera, ma ci vorrà più tempo (circa 30/40 minuti). Prendete una teglia foderata con carta da forno, ungetela leggermente e posizionate le polpette. Cuocete a 180°C e arrivati a metà del tempo girate le polpettine per una cottura uniforme.

– Polpette di pane al sugo. Se volete servirle in umido, potete preparare un fantastico sugo al pomodoro con cui servire le polpettine. Soffritto di cipolla, aglio, passata rustica e delle foglioline di basilico… e il gioco è fatto! Cuocete poi le polpette direttamente in padella, oppure accompagnatele con la salsa dopo averle fritte.

Non ne avete mai abbastanza? Eccovi tutte le nostre ricette di polpette!

Conservazione

A seconda della cottura queste polpette avranno dei tempi di conservazione differenti: quelle fritte infatti vi consigliamo di mangiarle subito e ancora calde (altrimenti con il passare del tempo diventeranno molli e molto meno appetitose). Per quanto riguarda le polpette al forno e quelle al sugo potete conservarle per 1-2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore apposito con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...