Seguici su

Ricette

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà benefiche. Scopriamo come prepararne uno davvero gustoso.

Preparare un buon brodo con scarto di carciofi significa riutilizzare le parti dei carciofi che normalmente si butterebbero via, dando così vita a una ricetta antispreco al contempo sana e davvero piacevole. A questo poi si aggiungono le proprietà del carciofo che si trasferiscono, durante la cottura, al brodo.

Il brodo di carciofi infatti è ricco di vitamine e fibre, a basso contenuto di colesterolo e dall’elevato potere diuretico. Si può consumare da solo, magari arricchendolo con cereali (orzo o farro), cuocendoci la classica pastina, oppure utilizzandolo come un qualsiasi brodo per realizzare zuppe, creme e risotti.

Ingredienti

Per il brodo di carciofi

  • Carciofi (scarti) – 5
  • Acqua – 1 l
  • Aglio – 1 spicchio
  • Cipolla – 1/2
  • Sale grosso – 1 cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Come preparare la ricetta del brodo di carciofi

1

Per prima cosa pulite i carciofi e tenete da parte i cuori per le vostre ricette mettendoli in acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano. Lavate invece per bene gli scarti dei carciofi.

2

In una pentola versate l’acqua, unite gli scarti dei carciofi, la mezza cipolla, l’aglio, il sale e l’olio. Coprite con il coperchio e portate a bollore.

3

Abbassate poi la fiamma in modo che sobbolla appena, socchiudete il coperchio e lasciate cuocere per 40-50 minuti.

4

Filtrate il brodo e utilizzatelo nelle vostre ricette. Noi vi consigliamo di provarlo per esaltare ulteriormente il sapore del risotto ai carciofi.

Per velocizzare la cottura potete anche realizzare il brodo di carciofi in pentola a pressione. In questo caso mettete tutti gli ingredienti all’interno, chiudete con il coperchio e calcolate 25 minuti di cottura a partire dal fischio.

Inoltre, per renderlo più gustoso e saporito potete aggiungere 2 pomodori pelati o dei pomodorini. Via libera anche all’aggiunta di insaporitori come il dado (meglio se fatto in casa). In questo caso però aggiungete meno sale in principio e aggiustate il sapore alla fine.

Scarti dei carciofi: come riutilizzarli

Riciclare foglie e gambi dei carciofi è un buon modo per evitare inutili sprechi e per dar vita a ricette sane e davvero gustose.

Si possono utilizzare infatti in diverse preparazioni come tisane, snack croccanti e paté. Il trucco per rendere tenere le foglie è cuocerle a lungo, mentre i gambi, una volta privati dello strato più esterno, vanno tagliati a tocchetti piuttosto piccoli.

Leggi anche
Come riutilizzare gli scarti dei carciofi (dalle foglie al gambo)

Conservazione

Il brodo con scarti di carciofi si può conservare in frigo per 3 o 4 giorni purché all’interno di un contenitore ermetico ben chiuso. Se lo si desidera, si può anche congelare e tenerlo in freezer per un paio di mesi. In tal caso è meglio porzionarlo in piccole quantità da usare solo per insaporire altre pietanze.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...