Seguici su

Ricette

Cardi alla siciliana: la ricetta del piatto tipico!

Cardi alla siciliana: la ricetta del piatto tipico!

I cardi in pastella sono una ricetta delle feste tipica siciliana, in particolare della città di Palermo. Ecco come si preparano.

I cardi in pastella sono una ricetta molto semplice da preparare e perfetta per utilizzare questo ortaggio non sempre apprezzato per il suo sapore tendente all’amarognolo. In questa preparazione i cardi vengono prima lessati e poi passati in una deliziosa pastella che, una volta fritta, li renderà croccanti e gustosi.

Forse non tutti sanno che i cardi appartengono alla famiglia dei carciofi sebbene per forma ricordino più il sedano. Ricchi di proprietà, sono di stagione in inverno pertanto vi consigliamo di renderli i protagonisti delle vostre tavole delle feste. I cardi alla siciliana vengono solitamente serviti a scottadito, ossia appena fatti e caldissimi!

Cardi a pezzetti puliti

Ingredienti

Per i cardi in pastella


  • Cardi – 600 g

  • Farina 00 – 300 g

  • Acqua tiepida – q.b.

  • Lievito istantaneo per preparazioni salate – 1 bustina

  • Sale – 1 cucchiaino

  • Limone – 1

  • Olio di semi per friggere – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Innanzitutto pulite bene i cardi eliminando le parti più dure o rovinate, le foglie e i filamenti poi lavateli bene sotto l’acqua fredda poi metteteli a bagno in acqua e succo di limone per 30 minuti.

2

Trascorso il tempo di ammollo scolate i cardi e riduceteli a bastoncini di 10 cm di lunghezza. Se sono molto grandi, tagliateli anche per il lungo. Fateli cuocere in acqua bollente per 30-40 minuti o fino a che non risulteranno teneri se infilzati con una forchetta.

3

Scolateli e strizzateli leggermente con le mani in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è molto importante per evitare schizzi di olio durante la frittura.

4

Preparate la pastella mescolando in una ciotola la farina con il lievito. Versate a filo l’acqua fino a ottenere un composto privo di grumi e fluido come può essere una qualunque pastella. Fate un test con un cardo: immergetelo e assicuratevi che la pastella aderisca senza fatica e senza scivolare via.

5

In una padella scaldate abbondante olio di semi fino a raggiungere i 170°C. Passate i cardi nella pastella e subito dopo tuffateli nell’olio. Friggeteli fino a che non risulteranno dorati e croccanti. Scolateli con una schiumarola e passateli su carta assorbente prima di servirli.

Alcune ricette, anziché la pastella con lievito istantaneo utilizzano quella a lunga lievitazione come si vede in questo video. Il procedimento è il medesimo: sciogliete il lievito di birra fresco (12 grammi) nell’acqua tiepida, unite la farina e in ultimo il sale. Lasciatela lievitare fino al raddoppio (2-3 ore) quindi procedete come da ricetta.

Conservazione

I cardi fritti in pastella vanno gustati appena fatti per poterne apprezzare la croccantezza. Se ne sconsiglia la conservazione.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...