Seguici su

Ricette

Cavolfiore al microonde

Se cercate un modo di cucinare il cavolfiore a vapore riducendo a zero la puzza allora dovete provare il microonde.

Quanti di voi si rifiutano di cucinare il cavolfiore per via del suo odore? Siamo certi che sarete moltissimi ed è per questo che abbiamo sperimentato diverse tecniche di cottura tra cui quella del cavolfiore al microonde pronto in 10 minuti e senza odori.

Il procedimento è di una semplicità imbarazzante e può essere eseguito con qualsiasi tipo di microonde sia che abbia la funzione apposita per la cottura a vapore sia che non ce l’abbia. In questo caso non dovrete fare altro che procurarvi una ciotola, della pellicola per microonde e il gioco è fatto. Pronti a scoprire tutti i segreti per cucinare il cavolfiore a vapore nel microonde?

Ingredienti

Per il cavolfiore

  • Cavolfiore – 1

Preparazione

Cavolfiore al microonde

1

Per prima cosa, come sempre, staccate le cimette e lavatele sotto acqua corrente. Volendo potete tenere le foglie e cuocerle insieme all’infiorescenza oppure utilizzarle in un minestrone.

2

Trasferite il cavolfiore in una ciotola di vetro, copritela con la pellicola apposita per microonde e forate la superficie con uno stuzzicadenti.

3

Cuocete a 600 W per 9 minuti quindi lasciate riposare il tutto per altri 5 prima di servirlo.

Se il vostro microonde dispone di una funzionalità apposita e di un relativo contenitore per la cottura a vapore, utilizzate quelli e calcolate sempre circa 9 minuti di cottura. Il tempo di cottura del cavolfiore al microonde potrebbe variare in base alla dimensione dei pezzi quindi trascorsi i primi 9 minuti assicuratevi che sia tenero infilzandolo con una forchetta.

In alternativa potete cuocere il cavolfiore a vapore alla maniera tradizionale.

Una volta cotto potete ripassarlo in padella con olio, aglio, peperoncino e acciughe per realizzare un contorno saporito oppure utilizzarlo come base per polpette e burger.

Conservazione

Il cavolfiore cotto al microonde si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, per 2-3 giorni. Il nostro consiglio è di condirlo poco prima di portarlo in tavola.

Leggi anche
Come cucinare il cavolfiore? 13 fantastiche ricette



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...