Seguici su

Ricette

Costolette di agnello al forno

Definire le costolette di agnello al forno come una semplice ricetta di Pasqua è davvero un peccato. Raffinate e semplici sono perfette per ogni occasione.

Il carré di agnello è, con tutta probabilità, uno dei tagli più pregiati che si possa ottenere da questo animale. Di conseguenza, cucinarlo nel modo corretto vi permette di esaltarne i sapori e la consistenza tenera. Tra le varie ricette, vi consigliamo di provare le costolette di agnello al forno, un secondo piatto tipico di Pasqua, ma perfetto da preparare anche in altri periodi dell’anno.

Noi abbiamo pensato di mantenere intero il carré di agnello così che i succhi della carne rimangano concentrati all’interno, ma vi mostreremo anche come fare per rendere la cottura più veloce. Non sempre è facile regolarsi con un unico taglio di carne e i meno esperti potrebbero avere qualche timore. Inutile dire che il modo migliore di servire le costine di agnello al forno è con un contorno di patate arrosto. Vediamo ora la ricetta nel dettaglio!

Ingredienti

Per le costolette di agnello

  • Costolette di agnello – 800 g
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Limone bio – 1
  • Rosmarino – 2 rametti
  • Salvia – 4 foglie
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Costolette di agnello al forno

1

Cominciate rimuovendo quanto più grasso possibile dalla carne. Vi consigliamo di utilizzare un coltello piccolo e ben affilato e lavorare con calma. Sempre con il coltello, fate delle incisioni tra un osso e l’altro per separare bene le ossa e pulirle da cartilagine e carne.

2

Passate ora alla marinatura della carne. Adagiate le costolette in una pirofila di vetro e conditele con pepe, scorza di limone ed erbe aromatiche tritate. Il rosmarino e la salvia sono perfetti per esaltare il sapore dell’agnello. Unite anche con un paio di cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e massaggiate per bene la carne. Copritele con della pellicola e lasciatele marinare in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di procedere.

3

Trascorso il tempo di riposo coprite le ossicine, singolarmente o tutte insieme, con della carta stagnola così che in cottura non si brucino. Adagiatele in una pirofila insieme alla marinatura, insaporitele con del sale e cuocete in forno a 200°C per circa 40 minuti. Se avete un termometro per carni, la temperatura al centro deve essere di 65°C per ottenere una cottura ottimale. Una volta pronte, sfornate e attendete una decina di minuti prima di tagliarle e servirle.

Potete anche non marinare la carne, ma dovrete ugualmente ungerla con l’olio e arricchirla con un trito di erbe aromatiche prima di procedere con la cottura in forno, proprio come vedete fare in questa videoricetta. A voi la scelta se aggiungere o meno delle patate.

Le costolette d’agnello sono senza dubbio il taglio più utilizzato e pregiato. Vi consigliamo di provarle anche impanate e fritte, una vera delizia, oppure cotte in friggitrice ad aria per velocizzare i tempi e mantenerle succulente.

Costolette di agnello al forno (più) veloci

Se non vi fidate a cuocere l’intero carré, potete anche marinare le costolette già divise una dall’altra, sempre con la stessa modalità, e poi cuocerle a 180°C per 20 minuti.

Conservazione

Le costolette di agnello arrosto sono buonissime se gustate appena fatte, se dovesse avanzare qualche pezzo di carne però (cosa che riteniamo molto improbabile) potete conservarle per 1 o massimo 2 giorni in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica. Vi sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Agnello: 10 ricette per cucinarlo



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...