Seguici su

Dolci

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato sia proprio lui!

Tuttavia, chi non è salentino e ha visitato Lecce o una delle sue province avrà probabilmente notato, nei banconi dei bar e delle pasticcerie, un dolce piuttosto simile, con una forma identica, ma ricoperto di cioccolato: ebbene, questo dolce si chiama fruttone.

In Salento, il fruttone è considerato una sorta di “cugino” del pasticciotto, un dolce sicuramente meno conosciuto dai turisti e da chi non è del posto, ma che non ha nulla in meno in termini di gusto e di qualità degli ingredienti. In quest’articolo lo andremo a scoprire!

Fruttone e pasticciotto: punti in comune e differenze

Come si diceva, il fruttone ha una forma analoga a quella del pasticciotto, con il suo inconfondibile disegno ovoidale ma questo non è l’unico elemento in comune tra questi due dolci così golosi: entrambi, infatti, sono interamente strutturati con della pasta frolla.

La differenza più evidente a livello visivo è la presenza, nel fruttone, di una glassa di cioccolato che ricopre la parte superiore, ma ve n’è un’altra “nascosta” che si può notare solo al primo morso: mentre il pasticciotto è ripieno di crema pasticcera, il fruttone è ripieno di marmellata, più esattamente di cotognata.

La cotognata è una confettura di mele cotogne, le quali sono un prodotto tipico del Salento: rigorosamente autunnale, è infatti tra ottobre e novembre che avviene il raccolto di questi frutti, in provincia di Lecce è un dono molto ricorrente nelle Festività Natalizie.

Una piccola “chicca” per non fare confusione tra i vari dolci salentini: negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il pasticciotto con impasto al cacao, che si presenta come interamente scuro, esso tuttavia non va confuso con il fruttone.

Il fruttone, infatti, è preparato con la classica pasta frolla di colore chiaro; solo la parte superficiale, che è perfettamente liscia, è ricoperta da una glassa di cioccolato.

Panetto di pasta frolla con mattarello

Come si prepara il fruttone

Abbiamo già parlato in altri articoli della ricetta del pasticciotto, e il procedimento da seguire per preparare un fruttone salentino è quasi identico, anzi si può senz’altro affermare che la ricetta del fruttone sia ancora più semplice, non richiedendo la preparazione della crema pasticcera, per la quale può essere utile un certo livello di esperienza.

Per preparare un fruttone bisogna anzitutto realizzare la pasta frolla: se si vogliono preparare all’incirca 10 fruttoni, essa richiede 300 g di farina, 150 g di burro, 100 g di zucchero, un uovo intero, un tuorlo d’uovo e un pizzico di lievito per dolci.

Gli ingredienti sono dunque gli stessi che occorrono per preparare la pasta frolla del pasticciotto, semplicemente nel fruttone si tende ad abbondare con il burro: esso, infatti, conferisce al dolce una consistenza più solida, utile per contenere il tipo di ripieno che lo contraddistingue.

Tutti gli ingredienti in questione vanno amalgamati: se ci si vuol cimentare in una preparazione casalinga va benissimo la lavorazione a mano, mentre in pasticceria si fa ricorso a strumenti specifici.

Modelli di impastatrice professionale come le planetarie visionabili nell’e-commerce AllForFood sono senz’altro perfetti, consentendo di effettuare preparazioni quantitativamente importanti senza tuttavia alterare la genuinità e l’artigianalità del prodotto.

Quando l’amalgama diviene perfettamente omogenea, va avvolta in una pellicola e lasciata riposare in frigo per circa mezz’ora.

Successivamente, i dolci possono essere assemblati, conferendo loro la classica forma e riponendo al loro interno il ripieno: alla cotognata, che come detto è la protagonista dell’interno di questo dolce, può essere abbinata anche della farina di mandorle con dello zucchero.

Una volta che i dolci sono stati strutturati (l’ideale è realizzare due elementi di forma ovoidale, da utilizzare rispettivamente come base e come “chiusura” superiore, badando bene di sigillare i bordi) si può passare alla cottura, che deve avvenire in forno statico a 180°C per circa 20 minuti; i fruttoni, lo sanno bene i pasticceri salentini, possono essere estratti dal forno quando hanno acquisito la classica doratura.

Prima di poter servire i dolci, tuttavia, è necessario compiere l’ultimo, golosissimo passaggio: sciogliere del cioccolato fondente e bagnare, con esso, solo la parte superiore del dolce.

Non è necessario consumare il fruttone subito dopo la sua preparazione, anzi questo dolce si presta molto bene ad essere gustato freddo.

Un delizioso mix di sapori diversi

Descrivere il gusto di un dolce non è mai semplice, e ovviamente vale lo stesso per il fruttone, tuttavia non vi è dubbio sul fatto che il più grande punto di forza di questa specialità salentina sia l’accostamento tra sapori significativamente differenti.

La frolla, come detto, è molto solida, il ripieno invece è morbidissimo, e questo crea, anzitutto, un bel gioco di consistenze; al dolce sapore della frolla, inoltre, si associano quello della cotognata, anch’esso dolce, ma con una marcata nota acidula, e quello arcinoto e delizioso del cioccolato.

Questo mix dona un risultato unico nel suo genere, dunque se si fa tappa nel Salento provare il fruttone è assolutamente d’obbligo, anche se è meno “famoso” del pasticciotto!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...