Seguici su

Ricette

Galateo di Natale: il comportamento da tenere a tavola

Galateo di Natale: il comportamento da tenere a tavola

Pranzi e cene delle feste dovrebbero svolgersi in armonia e senza intoppi. Ecco cosa dice il galateo di Natale sul comportamento da tenere.

Per alcuni il Natale è un momento di gioia e allegria dove amici e parenti si riuniscono attorno allo stesso tavolo per passare qualche ora all’insegna del buon cibo e della convivialità. Per altri invece è una sorta di tortura cinese che li vede costretti stare gomito a gomito con la prozia impicciona e le sue domande scomode.

In tutti i casi, fortunati e meno, il galateo di Natale stabilisce il comportamento che sarebbe opportuno tenere prima, durante e dopo. Già, perché non basta sapere come comportarsi a tavola, anche coloro che ospitano hanno dei “doveri”. Scopriamoli insieme.

Cenone di Natale

Galateo in tavola il giorno di Natale

Che si tratti del pranzo di Natale o della cena della Vigilia, tutto comincia dagli inviti. Secondo il galateo andrebbero fatti su carta o via mail, specificando data, ora, luogo, numero di invitati e menù. Di fatto, per le occasioni più informali in famiglia, basta anche una telefonata. Da evitare in tutti i casi il passaparola, ossia dire “già che ci sei avvisa tua mamma”: non costa poi molta fatica avvisare di persona. Tenete poi presente che l’invito è personale: non potete “imbucare” nessuno!

Insieme all’invito sarebbe buona norma domandare di esigenze alimentari particolari che vanno dal vegetariano al vegano passando per eventuali intolleranze. In questi casi potete decidere di rivedere l’intero menù oppure studiare delle portate specifiche. L’importante è non far mai sentire in imbarazzo gli ospiti o ridicolizzarne le scelte.

Da invitati, siete autorizzati a comunicare anche senza richiesta al padrone di casa le vostre esigenze solo in caso di intolleranze alimentari. Se una portata semplicemente non vi dovesse essere gradita, dovrete fare finta di niente.

Molto bene, il giorno dell’evento si avvicina e non dovete farvi trovare impreparati. Ospiti, ricordate di non presentarvi mai a mani vuote: potete portare una pianta alla padrona di casa (niente fiori), un centrotavola natalizio, un dolce fatto da voi che però si possa consumare nei giorni successivi oppure un liquore. Meglio evitare il vino se non sapete le portate. Chiaramente tutte queste regole possono essere bypassate se siete in famiglia: in questo caso infatti potete benissimo mettervi d’accordo affinché ciascuno porti qualcosa da mangiare.

Tavola di Natale

Il Galateo del pranzo di Natale

Finalmente arrivano gli ospiti e da bravi padroni di casa occupatevi dei loro cappotti. Evitate di accatastarli sul letto matrimoniale, piuttosto liberate un appendiabiti per l’occasione. Tenete presente infatti che potrebbero averne bisogno durante la giornata e non è comodo che debbano frugare in un cumulo di panni.

Per quanto riguarda la tavola di Natale invece, la parola d’ordine è sobrietà. Le decorazioni natalizie sono ben accette ma non devono mai essere invadenti. Quindi via libera ai centrotavola ma che non sovrastino gli ospiti e non creino muri invalicabili con la vista.

Servite poi l’aperitivo passando i bicchieri senza vassoio per non essere scambiati per camerieri. Ricordate di predisporre anche delle bevande analcoliche per coloro che non gradiscono (o non reggono), l’alcool.

Arrivato il momento di mettersi a tavola, assegnate a ciascuno il suo posto. Evitate di dividere le coppie creando tavolate al femminile e tavolate al maschile. Il giorno di Natale è bello stare tutti insieme, parlando del più e del meno. A proposito di questo: tra le scorrettezze da evitare ci sono tutti gli argomenti considerati spinosi per la famiglia. Possono essere politica, religione, matrimoni mancati e tutto quanto può sollevare aspre discussioni.

Ormai siete giunti alle battute finali del vostro pranzo ed è arrivato il momento dello scambio dei regali. Meglio evitare doni troppo costosi che possono creare imbarazzo: optate per un pensiero semplice e fate in modo che tutti abbiano qualcosa da scartare, anche eventuali ospiti dell’ultimo minuto.

Se seguirete i nostri consigli e il galateo di Natale il comportamento di tutti sarà impeccabile!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...