Seguici su

Ricette

Gnocchi alla parigina

Gli gnocchi alla parigina sono un primo piatto semplice ma delizioso che ben si presta anche a essere preparato in anticipo.

Di nuovo una lite culinaria tra vicini di casa: Italia e Francia. Questa volta al centro della contesa ci sono gli gnocchi alla parigina, un primo piatto saporito dove gli gnocchi vengono preparati con un impasto simile alla pasta choux (la stessa dei bignè per intenderci), cotti in acqua e poi annegati in una salsa di formaggi prima di essere ripassati al forno. Ma stavamo parlando della loro origine: pare infatti che a scapito del nome, vennero preparati per la prima volta a Firenze presso la corte di Lorenzo il Magnifico.

Quello che conta è che gli gnocchi alla parigina gratinati sono l’ideale se cercate un primo piatto da preparare in anticipo e infornare poco prima di mettervi a tavola. In questo modo potrete godervi la serata senza la preoccupazione di passare troppo ai fornelli. Ottimo vero?

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • Latte intero – 300 ml
  • Uova – 3
  • Farina 00 – 130 g
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Burro – 50 g
  • Noce moscata – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Per la besciamella al formaggio

  • Latte intero – 350 ml
  • Groviera – 100 g
  • Parmigiano grattugiato – 100 g
  • Burro – 50 g
  • Farina 00 – 30 g
  • Sale fino – q.b.

Per completare

  • Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai

Preparazione

Come preparare la ricetta degli gnocchi alla parigina

1

Per prima cosa preparate gli gnocchi. Scaldate il latte con il burro e un pizzico di sale.

2

Una volta sfiorato il bollore, versate la farina e mescolate energicamente fino a che l’impasto non comincerà a staccarsi dai bordi.

3

Insaporite con il parmigiano e iniziate ad aggiungere i tuorli, uno alla volta, aspettando che il precedente si sia assorbito prima di continuare.

4

Lasciate intiepidire il tutto e nel frattempo dedicatevi alla besciamella. In una padellino sciogliete il burro rimasto, unite la farina e lasciate cuocere fina a ottenere un color nocciola.

5

Versate il latte, un pizzico di sale e una gratta di noce moscata e mescolate con una frusta da cucina. Lasciate cuocere fino a che la besciamella non si sarà addensata.

6

Mentre è ancora calda incorporate il groviera grattugiato con la grattugia a fori grossi e il parmigiano.

7

Ora preparate gli gnocchi: portate a bollore una pentola capiente colma di acqua salata e aiutandovi con due cucchiai lasciate cadere delle piccole porzioni di impasto. Per velocizzare il passaggio potete trasferire il composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia e tagliare dei pezzi di impasto direttamente sull’acqua a bollore.

8

Non appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola e conditeli con la besciamella ai formaggi. Trasferite in una pirofila adatta alla cottura in forno, cospargeteli con del parmigiano e infornate a 200°C per 15 minuti in modalità grill.

Questa ricetta è strepitosa e, proprio come gli gnocchi, ben si presta a essere preparata anche con altri tipi di formaggi, trasformandosi in un’ottima ricetta svuota frigo.

Preparazione

Gnocchi alla parigina con il Bimby

1

Per prima cosa preparate la salsa besciamella al formaggio. Mettete nel boccale burro, farina e latte e cuocete 25 min. 90°C vel. 2.

2

Unite poi un pizzico di sale, uno di noce moscata e mescolate 10 sec. vel. 3.

3

Incorporate il parmigiano e il groviera grattugiato con la grattugia a fori grossi e fate sciogliere 1 min. vel. 4.

4

Versate la salsa in una pirofila adatta alla cottura in forno, sciacquate il boccale e preparate gli gnocchi. Mettete nel boccale il latte e il burro insieme a un pizzico di sale e cuocete 5 min. 100°C vel. Soft.

5

Unite la farina e proseguite la cottura per 2 min. 100°C vel. 4.

6

Arricchite l’impasto con il parmigiano quindi iniziate a incorporare i tuorli dal foro sul tappo impostando vel. 4. Uniteli uno alla volta aspettando che il precedente si sia assorbito prima di continuare.

7

Una volta che l’impasto sarà tiepido, aiutandovi con due cucchiaini (oppure con la tasca da pasticcere) lasciatene cadere delle piccole porzioni in una pentola colma di acqua bollente salata. Mano a mano che vengono a galla, scolateli e trasferiteli nella pirofila con la besciamella al formaggio.

8

Mescolate bene, coprite con il parmigiano e gratinate a 200°C per 15 minuti.

Conservazione

Gli gnocchi alla parigina si possono conservare per mezza giornata fuori dal frigorifero in attesa di essere cotti. Una volta pronti invece, dopo il passaggio al forno, potete conservarli in frigorifero e consumarli nell’arco di 2-3 giorni, riscaldandoli al forno, in padella o al microonde.

Leggi anche
Si fa presto a dire gnocchi, ma quale ricetta scegliere?



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...