Seguici su

Ricette

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani e nutrienti.

La granola fatta in casa è un mix croccante di cereali e frutta secca arricchiti con miele e olio di semi e poi tostati. Questo mix energetico può essere preparato sia in padella sia nel forno e si consuma tradizionalmente fredda in aggiunta a yogurt e latte.

Non esiste un unico modo di realizzarla, anzi: per sua natura si presta a diverse personalizzazioni. Si parte sempre da una base di fiocchi di avena a cui poi vengono aggiunti frutta secca e/o semi, frutta disidratata (di solito uvetta) e poi miele o sciroppo d’acero per donare dolcezza e far sì che una volta raffreddata risulti croccante. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Ingredienti

Per la granola fatta in casa

  • Fiocchi di avena – 350 g
  • Frutta secca (mandorle, noci, nocciole, ecc.) – 100 g
  • Frutta disidratata (uvetta, goji, prugne, albicocche, datteri, ecc.) – 100 g
  • Miele (Acacia o Millefiori) – 130 g
  • Olio di semi – 30 g

Preparazione

Granola fatta in casa

1

Riunite in una ciotola i fiocchi di avena, la frutta secca scelta tritata grossolanamente al coltello oppure lasciata intera) e la frutta disidratata. Noi abbiamo scelto l’uvetta e non occorre metterla in ammollo prima.

2

Unite il miele e l’olio e mescolate bene in modo che si distribuisca alla perfezione. In questa fase potete aggiungere anche degli aromi come cannella, estratto di vaniglia, scorza di agrumi, ecc.

3

Trasferite il composto su una teglia rivestita di carta forno e livellatelo premendo un poco con il dorso del cucchiaio. Cuocete a 160°C per 30 minuti circa o fino a che la gramola non risulterà croccante. Attenzione perché poi raffreddandosi tenderà a indurirsi ulteriormente.

4

Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di spezzettarla grossolanamente con le mani e trasferirla in un barattolo di vetro.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla e dove potete vedere la consistenza finale che dovrete ottenere.

La granola si può preparare anche in padella o in friggitrice ad aria, soprattutto se desiderate realizzare in quantità ridotta.

Varianti e sostituzioni

  • al posto dei fiocchi di avena potete utilizzare quelli di grano saraceno, di farro oppure un mix di vari tipi;
  • mandorle, noci, nocciole, anacardi, noccioline, noci pecan ma anche semi di girasole, di zucca o di lino renderanno la vostra granola ancor più nutriente;
  • al posto del miele, per una versione 100% vegetale ed estremamente aromatica, potete utilizzare lo sciroppo d’acero;
  • per frutta disidratata si intende non solo l’uvetta ma anche le bacche di goji, le albicocche, le prugne o i datteri. In questi casi tritatela grossolanamente al coltello in modo da ridurne la dimensione;
  • per una granola ancor più gustosa potete aggiungere 2 cucchiai di gocce di cioccolato oppure 20 g di cocco in scaglie o ancora 20 grammi di frutta essiccata a piacere.

Differenza tra granola e muesli

Spesso si tende a confondere queste due preparazioni, complice il fatto che gli ingredienti principali sono i medesimi. La granola però, oltre a fiocchi di avena e frutta secca, prevede l’aggiunta di una componente zuccherina liquida e dell’olio che serviranno a renderla croccante dopo la cottura.

Il muesli invece è a crudo: viene aggiunto così com’è al latte o allo yogurt dove si reidrata almeno in parte assorbendo i liquidi.

Conservazione

La granola di mantiene in un barattolo di vetro per oltre una settimana.

Origine e storia

La granola nasce nel 1863 come ricostituente per mano di un medico di una clinica di New York, tale James Caleb Jackson. Per come la conosciamo oggi però dobbiamo aspettare ancora qualche anno quando, nel 1878, il padre dei cornflakes, il signor Kellogg, la mise sul mercato.

Cadde poi nel dimenticatoio per essere rispolverata durante il festival di Woodstock quando si cercava qualcosa di economico e nutriente che potesse sfamare la moltitudine di gente presente alla manifestazione.

Leggi anche
Yogurt fatto in casa: se lo facciamo con le nostre mani c’è più gusto!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...