Seguici su

Ricette

I pizzoccheri senza glutine sono davvero strepitosi!

I pizzoccheri senza glutine sono un primo piatto perfetto per i celiaci. Ecco come prepararli con farina di riso e di grano saraceno.

I pizzoccheri sono un piatto tipico della cucina valtellinese servito solitamente con patate, verza e formaggio Valtellina casera. Questo formato di pasta viene preparato con un’alta percentuale di farina di grano saraceno, tagliata con una piccola parte di farina di frumento. Tuttavia è possibile preparare degli ottimi pizzoccheri senza glutine semplicemente utilizzando della farina di riso o un mix di farine per pasta di quelli che si trovano già pronti.

L’aspetto più importante a cui prestare attenzione quando si preparano i pizzoccheri fatti in casa senza glutine è la scelta di farine molto fini o l’impasto tenderà a disfarsi. Per il resto la preparazione è analoga a quella di qualsiasi formato di pasta fresca fatta in casa, con la sola differenza che stendere questa sfoglia è molto più semplice. Vediamo insieme tutti i passaggi per realizzare degli ottimi pizzoccheri gluten free.

Preparazione

ricetta dei pizzoccheri senza glutine

1

Riunite in una ciotola le due farine e un pizzico di sale poi aggiungete a filo l’acqua, impastando prima con un cucchiaio e poi a mano.

2

Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia poi avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per una mezz’ora.

3

Nel frattempo pulite la verza e le patate. Tagliate la prima a strisce non troppo grandi e le seconde a cubetti di un centimetro circa, dopo averle sbucciate.

4

Tagliate a dadini il formaggio e tenetelo da parte.

5

Stendete ora la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di 3 mm. Potete aiutarvi infarinando il piano con dell’ amido di mais (maizena).

6

Ricavate poi delle strisce larghe circa 1 cm e lunghe 7 cm, il classico formato dei pizzoccheri valtellinesi.

7

Mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffate prima le verdure.

Dopo 10 minuti di cottura tuffate i pizzoccheri e proseguite per altri 10 minuti.

8

Una volta pronti, scolateli con una schiumarla e trasferiteli in una pirofila adatta alla cottura in forno.

9

Amalgamateli al formaggio tagliato in precedenza, distribuite qualche fogliolina di salvia e dei fiocchetti di burro e infornate a 180°C per 15 minuti circa.

I vostri pizzoccheri per celiaci alla valtellinese sono pronti per essere serviti. Date un’occhiata anche alla ricetta tradizionale dei pizzoccheri per scoprire qualche segreto in più.

Conservazione

Potete preparare i pizzoccheri anche con mezza giornata di anticipo e infornarli poco prima di mettervi a tavola. Se invece vi dovessero avanzare, conservateli coperti in frigorifero per massimo 2 giorni e poi riscaldateli in padella. Sconsigliamo la congelazione in freezer.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...