Seguici su

Ricette

Pasta asparagi e pancetta

Semplice, veloce e gustosa, la pasta asparagi e pancetta è un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. Ecco i nostri consigli per prepararla.

Trovare dei primi piatti facili e veloci non è poi così semplice, soprattutto se si cerca qualcosa di diverso dalle solite ricette. Per questo abbiamo pensato di proporvi la pasta asparagi e pancetta, una preparazione perfetta per la Primavera, stagione in cui è possibile trovare ottimi asparagi freschi.

L’idea di abbinare in un sugo asparagi e pancetta è piuttosto azzeccata: il sapore delicato della primizia infatti si sposa alla perfezione con quello deciso della pancetta. Ecco come procedere con tutti i foto passaggi e la videoricetta!

Ingredienti

Per la pasta asparagi e pancetta

  • Pasta – 320 g
  • Asparagi – 500 g
  • Pancetta (dolce o affumicata) – 100 g
  • Scalogno – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Formaggio grattugiato – 50 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta asparagi e pancetta

1

Cominciate tritando finemente lo scalogno e rosolandolo in padella con due cucchiai di olio. Unite anche un pizzico di sale per favorire il rilascio dei liquidi.

2

Nel frattempo lavate gli asparagi, rimuovete la parte finale del gambo (troppo coriacea per essere consumata ma ottima per la preparazione di un brodo) e tagliate il gambo a rondelle, tenendo intera la punta.

3

Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

4

Aggiungete i gambi degli asparagi in padella e fateli insaporire per 5-10 minuti aggiungendo, al bisogno, dell’acqua di cottura della pasta.

5

Quando gli asparagi saranno belli morbidi prendetene una parte e frullatela con il mixer insieme a dell’olio (circa 15-20 ml), del formaggio grattugiato e a un altro po’ di acqua di cottura fino a ottenere una morbida crema. La crema deve essere bella liscia, una volta ottenuta potete tenerla da parte.

6

Nella padella dove rimangono gli asparagi a pezzetti aggiungete anche la pancetta a dadini, le punte di asparagi e un pizzico di pepe. Lasciate cuocere fino a che il salume non sarà bello abbrustolito poi spegnete il fuoco e mettete tutto da parte.

7

Una volta pronta la pasta, scolatela e saltatela in padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e la crema agli asparagi.

8

Lasciatela andare a fiamma vivace, mescolando spesso, fino a che non si sarà ben mantecata (non deve essere una pasta in brodo!). Poi unite anche il resto degli asparagi e la pancetta.

Se non vi piace l’idea di preparare una pasta con crema di asparagi potete anche evitare di frullarne una parte e preparare il condimento solo con gli asparagi a pezzetti, le punte e la pancetta. Se il risultato finale non sarà abbastanza mantecato usate qualche mestolino di acqua di cottura e, se vi piace, il formaggio grattugiato. Amate questo ortaggio? Ecco allora tutte le nostre migliori ricette con asparagi da provare!

Conservazione

La pasta asparagi e pancetta si conserva in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico o coperta con pellicola. Il modo migliore per gustarla è riscaldarla in padella aggiungendo giusto un filo di olio. Tenendo la fiamma bassa e mettendo un coperchio sarà buona come appena fatta se non di più!

Leggi anche
Pasta agli asparagi



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...