Seguici su

Ricette

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura.

La pentola a pressione è uno dei must have di ogni appassionato di cucina, almeno secondo noi. La possibilità infatti che offre di dimezzare i tempi di cottura di alcuni cibi è davvero una manna dal cielo e preparare le patate in pentola a pressione è solo uno dei tanti utilizzi che se ne possono fare (anche se sappiamo che in molti la usano solo per quello).

Le patate sono uno di quegli ingredienti che, con i sui tempi prolungati di cottura, spesso ci mettono in difficoltà. Per questo fare le patate lesse in pentola a pressione può essere un ottimo modo per velocizzare la preparazione della cena. Una volta pronte infatti possono essere utilizzate per moltissime ricette, dall’insalata di patate agli gnocchi!

Come cucinare le patate in pentola a pressione

Le patate in pentola a pressione possono essere preparate in due modi diversi: lesse, come nella pentola tradizionale, oppure a vapore. Vediamo nel dettaglio i procedimenti.

Ingredienti

Per le patate in pentola a pressione

  • Patate – 1 kg

Patate lesse in pentola a pressione

1

Per lessare le patate in pentola a pressione cominciate lavandole sotto acqua corrente. Decidete poi se sbucciarle (e noi ve lo consigliamo) oppure lasciarle così. Potete anche decidere di tagliarle a pezzetti per velocizzare ulteriormente la cottura, oppure tenerle intere.

2

Mettetele poi nella pentola a pressione insieme a un cucchiaino di sale grosso e tanta acqua quanta ne serve a coprirle (attenzione a non superare il limite massimo di capienza della pentola: solitamente è segnata con una tacca interna).

3

Chiudete poi con il coperchio, accertandovi che la valvola sia libera, e accendete la fiamma al massimo.

4

Non appena comincerà a fischiare, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per 10-20 minuti. (Vedi tabella dei tempi sotto)

5

Non appena sono pronte, spegnete la fiamma, aspettate un minuto quindi con attenzione sfiatate la valvola.

Patate a vapore in pentola a pressione

1

Per la cottura delle patate in pentola a pressione con il cestello iniziate con la pulizia. Decidete poi se tenere la buccia e tagliarle o meno a tocchetti.

2

Mettetele poi nel cestello e versate sul fondo della pentola 2 dita di acqua (alcune marche hanno un proprio dosatore). È importante che quest’ultima non sia a contatto con le patate.

3

Chiudete e accendete la fiamma al massimo. Non appena inizierà a fischiare, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 10-20 minuti (vedi tabella dei tempi sotto). Spegnete, fate sfiatare con cautela quindi aprite il coperchio.

In questo caso vi occorre il classico cestello che tenga le patate sollevate dall’acqua di cottura. Il risultato sarà analogo a delle tradizionali patate al vapore.

Tempo di cottura patate in pentola a pressione

Il tempo di cottura delle patate varia in base alla dimensione e alla tipologia. Vi diamo qualche valore di riferimento:

  • Patate a tocchi o in quattro (3-4 cm): 10 minuti dal fischio.
  • Patate tagliate a metà: 15 minuti dal fischio.
  • Patate intere di medie dimensioni: 20 minuti dal fischio.

Se una volta aperto il coperchio vi accorgete che la cottura non è sufficiente, potete comunque chiudere e proseguire dopo aver riportato la pentola in pressione.

Questo strumento è davvero un valido alleato in cucina. Se ce l’avete ma pensate che sia una bomba a orologeria, vi consigliamo di provarla seguendo i nostri consigli sui tempi di cottura con la pentola a pressione.

Conservazione

Ora che le avete cotte alla perfezione, ecco tutte le nostre ricette con patate! Se ve ne avanzano tenetele in frigo per 3/4 giorni; la congelazione è sconsigliata.

Leggi anche
Patate al microonde



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...