Seguici su

Ricette

Pranzo di Natale senza stress? Prova il polpo in pentola a pressione

Pranzo di Natale senza stress? Prova il polpo in pentola a pressione

Cucinare il polpo e mantenerlo morbido non è mai stato così facile: ecco la nostra guida per preparare il polpo in pentola a pressione!

La pentola a pressione è uno di quegli accessori della cucina che ami o odi, non ci sono vie di mezzo. Difficile farne a meno una volta scoperto quanto facile e veloce da utilizzare essa sia, soprattutto per tutte quelle preparazioni che richiedono cotture lunghe. Non tutti sanno infatti che è possibile preparare il polpo in pentola a pressione in meno di mezz’ora mantenendo le carni tenere e saporite.

Lasciatevi alle spalle il vecchio tappo di sughero che secondo alcuni va aggiunto all’acqua e tutti i gesti scaramantici che solitamente accompagnano le ricette con il polpo. Per ottenere un polpo tenero in meno di 30 minuti sarà sufficiente rispolverare la vostra pentola a pressione!

Cucinare il polpo in padella

Ingredienti

Per il polpo in pentola a pressione


  • Polpo – 1 kg

  • Ginepro – 3 bacche

  • Pepe – 3 grani

  • Alloro – 2 foglie

  • Carota – 1

  • Sedano – 1 gambo

  • Cipolla – 1/4

  • Sale – 1 cucchiaino



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa pulite il polpo svuotando la sacca e rimuovendo gli occhio e il becco. Sciacquatelo poi sotto acqua corrente e tenete da parte.

2

Nella pentola a pressione portate a bollore mezzo litro di acqua. Aggiungete quindi le bacche di ginepro, l’alloro e le verdure sbucciate e tagliate a tocchetti. Questi ingredienti non sono indispensabili ma conferiscono al polpo un ottimo sapore. In tutti i casi non aggiungete sale.

3

Immergete i tentacoli del polpo, tenendolo per la testa, per tre volte così da farli arricciare e ottenere un bell’effetto. Questo passaggio è del tutto facoltativo.

4

Chiudete la pentola a pressione con il suo coperchio e iniziate la cottura del polpo calcolando 18 minuti dal fischio. Trascorso il tempo di cottura spegnete la fiamma e lasciate che la pentola si raffreddi completamente prima di aprirla.

5

Aggiungete il sale e lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua per almeno 10 minuti. Sciacquandolo poi sotto acqua corrente potrete rimuoverne la pelle.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare questa semplice ricetta. I tempi di cottura variano in base alla dimensione del polpo: i nostri si riferiscono come da ingredienti a un polpo da 1 kg.

Il vostro polpo in pentola a pressione è pronto per essere condito a piacere. Il nostro consiglio è di lessare delle patate e cimentarvi con un classico: l’insalata di polpo e patate. In alternativa, tra le nostre ricette con il polpo troverete sicuramente quella che fa al caso vostro.

In maniera analoga potete cuocere il polpo surgelato in pentola a pressione, sia che lo lasciate scongelare in frigorifero, sia che lo utilizziate ancora surgelato questo perché i tempi vengono sempre calcolati a partire dal fischio.

Conservazione

Il polpo mangiato appena cotto è impareggiabile ma potete conservarlo in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso per circa 3 giorni. Se il prodotto non è congelato di partenza potete anche riporlo in freezer per 3 mesi circa.


3.1/5


(177 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...