Seguici su

Ricette

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro di olio a crudo.

Quando il freddo si fa sentire, le giornate sono corte e buie non c’è niente di meglio che portare in tavola piatti caldi e confortanti. Noi abbiamo preparato una deliziosa vellutata di ceci e patate, perfetta da servire con dei crostini di pane ma ottima anche con farro, orzo o pasta corta per renderla più sostanziosa.

La ricetta è estremamente veloce (in totale ci vorrà circa una mezz’ora) grazie all’utilizzo dei ceci in scatola. Volendo potete utilizzare anche quelli secchi (200 g), partendo con il dovuto anticipo – 24 ore di ammollo più 2 ore di cottura in pentola normale, 45-50 minuti in pentola a pressione. Per il resto occorrono davvero pochissimi ingredienti. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per la vellutata di ceci

  • Ceci in scatola – 2 lattine
  • Patate medie – 3
  • Acqua – 1 l
  • Aglio – 1 spicchio
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale grosso – 1 cucchiaino

Per servire

  • Crostini di pane – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della vellutata di ceci e patate

1

Per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti di circa 2 cm di lato.

2

In una pentola, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e il rosmarino quindi unite le patate e fatele insaporire un paio di minuti.

3

Coprite con l’acqua e portate a bollore aggiungendo anche un cucchiaino generoso di sale grosso.

4

Scolate i ceci dal loro liquido di governo e sciacquateli velocemente prima di unirli in pentola. Cuocete il tutto per 25-30 minuti, fintanto che le patate non risulteranno tenere se infilzate con una forchetta.

5

Togliete lo spicchio di aglio e il rosmarino (per evitare che gli aghi si disperdano in cottura potete avvolgere il rametto con un pezzo di spago) e frullate il tutto con un mixer a immersione. Regolate la consistenza in base ai vostri gusti: se troppo densa aggiungete un goccio di acqua, se troppo fluida rimettete sul fuoco a fiamma vivace.

6

Servite completando con un giro di olio a crudo e con dei crostini di pane (si possono fare anche in friggitrice ad aria).

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarla.

Questa ricetta è una variante più ricca della classica vellutata di ceci. Per quanto riguarda i crostini di pane ecco un consiglio da veri pro: tostateli in padella con olio, aglio e rosmarino. Sentirete che profumo! In alternativa potete anche realizzare un olio aromatizzato al rosmarino, utile per dare ai piatti un gusto in più.

Conservazione

La vellutata di patate e ceci si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Volendo potete congelarla, già porzionata, fino a 2 mesi.

Leggi anche
Vellutata di zucca e ceci



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...