Seguici su

Ricette

5 ricette di Nonna Silvi da provare

5 ricette di Nonna Silvi da provare

È la nonna più amata del web, con oltre 2 milioni di followers. Ecco le ricette più famose di Nonna Silvi.

Nonna Silvi, alias Silvana Bini, è una nonna ultra ottantenne che ha conquistato i social, in particolare Instagram e Tik Tok, con le sue ricette semplici ma prima di tutto con il suo modo di fare semplice e alla mano. Tutto è iniziato quasi per gioco quando il nipote pubblicò sulla pagina ufficiale della loro attività, Forno Martini, un video avente lei come protagonista. Il successo fu immediato e ora i followers sono oltre 2 milioni. Con un libro appena pubblicato, una linea di prodotti ordinabili da tutta Europa e un forno in via di apertura a New York, Nonna Silvi sta letteralmente conquistando il mondo. Scopriamo 5 delle ricette che hanno fatto innamorare il web.

Spaghetti con le polpette

Spaghetti con le polpette

Piatto che potremmo definire italo-americano, gli spaghetti con le polpette uniscono due classici della nostra tradizione. Ecco come li prepara lei direttamente dalla ricetta pubblicata sui social:

  • 220 g di manzo
  • 150 g di salsiccia
  • 30 g di pane raffermo
  • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 1 uovo
  • Prezzemolo q.b
  • 1 pizzico di origano secco
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 200 g di passata di pomodoro condita con sale e basilico
  • 320 g di pasta

Riunite tutti gli ingredienti eccetto pasta, olio e passata in una ciotola e mescolate bene con le mani in modo da formare un impasto delle polpette omogeneo. Prelevate piccole porzioni grandi circa come una noce e rotolatele tra le mani. Rosolatele in padella con un filo di olio e, una volta cotte, unite la passata di pomodoro. Proseguite fino a portare a cottura poi utilizzate il condimento per la pasta.

Pici cacio e pepe

Pici cacio e pepe

Un classico della cucina toscana (ma anche laziale), i pici sono un formato di pasta simile agli spaghetti ma più spessi. Ecco come ottenere la deliziosa crema al pecorino che piace tanto a Nonna Silvi e che ha condiviso con un reel su Instagram.

  • 500 g di pici 
  • 200 g di pecorino romano grattugiato 
  • 200 g di grana padano 
  • Pepe q.b

Mettete a cuocere i pici per il tempo indicato sulla confezione (il peso indicato è di un prodotto fresco). Grattate parmigiano e pecorino e aggiungete acqua di cottura bollente con un mestolo, mescolando con una frusta da cucina fino a ottenere una crema. Trasferitela in padella, unite i pici e aggiungete altra acqua fino ad amalgamare il tutto. Servite con abbondante pepe macinato al momento.

Pizza in teglia

Pizza in teglia

Poteva un forno non proporre un classico? Ecco come si prepara la pizza in teglia di Nonna Silvi, direttamente dal suo video su IG.

  • 400 g farina tipo 0
  • 280 ml acqua 
  • 4 g lievito di birra fresco 
  • 2 g miele 
  • 8 g sale
  • 15 ml olio evo

Impastate in una ciotola la farina con l’acqua, il lievito e il miele. Una volta formata la maglia glutinica aggiungete il sale e in ultimo l’olio. Formate un panetto e lasciatelo lievitare per un’ora e mezza poi trasferitelo in un teglia allargandolo bene. Conditelo con il pomodoro e cuocete a 250°C per 13 minuti. Aggiungete la mozzarella ed eventualmente altri ingredienti e rimettete in forno fino a che non si sarà sciolta.

Ricciarelli

Ricciarelli

Un classico della cucina toscana, patria di Nonna Silvi, ecco la sua ricetta dei ricciarelli.

  • 15 g di acqua
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di zucchero a velo 
  • 220 g di farina di mandorle 
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 albume d’uovo

Mettete in un pentolino l’acqua con 30 g di zucchero preso dal totale e portate a ebollizione. Unite quindi la farina di mandorle insieme allo zucchero rimasto e a tutti gli altri ingredienti. Mescolate con un cucchiaio di legno e, una volta ottenuto un impasto liscio, formate delle polpettine di forma allungata. Passatele una a uno nello zucchero a velo e disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno a 170°C per 7-8 minuti.

Cordon bleu

Cordon bleu

Non esiste un secondo piatto più apprezzato del cordon bleu. Vediamo qual è il segreto della ricetta di Nonna Silvi, pubblicata anche come reel su Instagram.

  • 300 g di petto di pollo
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 100 g di edam o groviera 
  • pangrattato q.b.
  • 2 uova
  • farina q.b.

Per prima cosa battete le fettine di pollo in modo che non siano troppo spesse. Mettete al centro di ciascuna una fetta di prosciutto e il formaggio tagliato a fettine e chiudete a libro. Passatele prima nella farina, poi nelle uova sbattute e in ultimo nel pane grattugiato. Friggete poi in olio di oliva fino a che non saranno ben dorati.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...