Seguici su

Ricette

Vellutata di finocchi: ricetta cremosa e ottima con i crostini

Vellutata di finocchi: ricetta cremosa e ottima con i crostini

Con pochi ingredienti e senza fatica è possibile portare in tavola una deliziosa vellutata di finocchi ma non dimenticate i crostini!

Creme e vellutate sono perfette per scaldare gli animi durante la stagione più fredda. Una piuttosto insolita ma molto saporita è proprio la vellutata di finocchi. Noi per realizzarla abbiamo pensato a una ricetta molto semplice e con pochi ingredienti di modo che la possiate preparare senza fatica.

Inutile dire che quando si parla di vellutata è d’obbligo avere dei crostini a disposizione. Quelli fatti in casa, con il pane vecchio, sono i migliori ma in alternativa vanno bene anche quelli già pronti. Per servire basteranno loro e un giro di olio buono a crudo.

Come preparare la ricetta della vellutata di finocchi

  1. Per prima cosa pulite le verdure. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi di circa 2 cm quindi mettetele direttamente nella casseruola.
  2. Pulite il finocchio rimuovendo i gambi e il torsolo duro centrale. Tagliatelo poi a pezzi non troppo grandi.
  3. In ultimo sbucciate lo scalogno e tagliatelo in quattro. Se non vi piace potete ometterlo oppure sostituirlo con la cipolla o il porro.
  4. Una volta che tutte le verdure sono in pentola, copritele a filo con dell’acqua (o del brodo vegetale) e aggiungete un cucchiaino abbondante di sale grosso. Mettete il tutto a cuocere per circa 20 minuti o fino a che le patate non saranno tenere. Durante la cottura assicuratevi che ci sia sempre liquido a sufficienza e nel caso aggiungetelo.
  5. Frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea, vellutata appunta, regolando se necessario la consistenza con un goccio di acqua, brodo o latte. Viceversa, se dovesse risultare troppo liquida, rimettetela qualche minuto sul fuoco.
  6. Distribuite nei piatti e completate con un giro di olio a crudo e dei crostini di pane.

Se amate questo genere di ricette, allora non lasciatevi sfuggire la vellutata di zucca, un’altra ricetta perfetta per la stagione fredda.

Conservazione

La vellutata di finocchi si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per due tre giorni. È anche possibile congelarla, meglio se già porzionata, fino a due mesi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette13 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette15 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette18 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette20 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette23 ore ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette3 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette3 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...