Seguici su

Ricette

Pancotto con fagioli, la ricetta del riciclo

Pancotto con fagioli, la ricetta del riciclo

Gustoso nella sua semplicità, il pancotto con fagioli è un piatto della tradizione che nella sua semplicità è in grado di conquistare tutti.

Il pancotto con fagioli è un piatto della tradizione povera e contadina. Nasce, come molte preparazioni di questo tipo, dalla necessità di riciclare gli ingredienti, nel caso specifico il pane. Esistono molte ricette del pancotto ma quella che vi proponiamo oggi arricchita con legumi è davvero molto particolare.

La cottura richiede un po’ di tempo, quello necessario affinché i fagioli risultino teneri. Un tempo infatti non si aveva tutta la fretta del giorno d’oggi e i legumi venivano fatti cuocere a lungo sulle stufe a legna. Acquisivano così tutto un altro sapore che è proprio quello che vogliamo rievocare con questa ricetta.

Come preparare la ricetta del pancotto con fagioli

  1. Iniziate mettendo in ammollo i fagioli per 12 ore (o tutta la notte).
  2. Preparate poi un classico soffritto con sedano, carota, cipolla tritati finemente e aglio. Unite poi il rametto di rosmarino e rosolate il tutto in una pentola insieme all’olio.
  3. Aggiungete i fagioli, coprite con acqua per 2 dita sopra la superficie e iniziate la cottura che dovrà durare per un’ora e mezza.
  4. A questo punto regolate di sale e togliete il rosmarino.
  5. In un tegame mettete il pane raffermo tagliato a tocchetti di 2 cm quindi coprite con i fagioli e il loro brodo. Fate cuocere per 15 minuti rimestando quindi servite completando a piacere con una macinata di pepe.

A proposito di ricette per riciclare il pane raffermo. Che ne dite di provare anche un classico della cucina toscana, la pappa al pomodoro?

Conservazione

Il pancotto con fagioli si mantiene in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette18 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette20 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....