Seguici su

Ricette

Patate alla contadina in padella, un contorno rustico

Patate alla contadina in padella, un contorno rustico

Saporite e sostanziose, le patate alla contadina sono un contorno perfetto per le portate di carne. Ecco come le prepariamo noi.

Le patate alla contadina sono un contorno facile ma davvero molto saporito, perfetto anche da servire come piatto unico. Difatti, sebbene si preparino con solo tre ingredienti, risultano essere molto sostanziose e basta abbondare un po’ con le dosi per portare in tavola un piatto completo.

La ricetta base si prepara con patate ovviamente, anche novelle, pancetta e cipolle ma ci sono tutta una serie di varianti che vi illustreremo alla fine una più buona dell’altra. Quando si parla di ricette rustiche infatti non è necessario essere troppo precisi: ci si può lasciare guidare dal proprio intuito e dalla gola e ottenere ogni volta un piatto nuovo. Scopriamo insieme come!

Patate alla contadina

Come preparare la ricetta patate alla contadina

  1. Per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Poi lavatele sotto acqua corrente e asciugatele con della carta da cucina.
  2. Affettate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio fino a che non sarà appassita.
  3. Unite la pancetta a dadini e lasciatela dorare per qualche minuto prima di aggiungere le patate.
  4. Aggiungete una presa di sale e una macinata di pepe, mescolate e mettete il coperchio. Lasciate cuocere per circa 20 minuti senza aggiungere acqua: le patate dovranno risultare tenere.
  5. Servitele ben calde come contorno o piatto unico.

Patate alla contadina: 3 varianti strepitose

Le patate alla contadina con soli 3 ingredienti sono deliziose ma le nostre varianti lo sono ancora di più. Cominciamo dalla più golosa: le patate alla contadina con mozzarella. Una volta pronte le patate, trasferitele in una pirofila da forno e distribuite sulla superficie la mozzarella a fettine. Passate in forno in modalità grill per una decina di minuti, poi servite.

Le patate alla contadina con pomodoro sono altrettanto deliziose. Per prepararle aggiungete due pomodori pelati e due cucchiai della loro salsa direttamente in padella, subito dopo la pancetta. Lasciate cuocere come da ricetta e servite.

L’ultima versione consiste nel preparare le patate alla contadina al forno. Riunite in una pirofila tutti gli ingredienti a crudo quindi le cipolle a fettine, le patate e la pancetta. Condite con olio, sale e pepe e cuocete a 200°C per 30 minuti.

Potete anche provare a preparare delle semplici, ma saporite, patate e cipolle al forno.

Conservazione

Le patate alla contadina si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarle prima di servirle, in padella, in forno o al microonde.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...