Seguici su

Ricette

Pasta fresca senza glutine: come prepararla con la ricetta facile

Pasta fresca senza glutine: come prepararla con la ricetta facile

La pasta fresca senza glutine, preparata all’uovo, è perfetta per portare in tavola primi piatti a base di pasta ripiena o lasagne.

Se vi siete trovati almeno una volta a dover cucinare per qualche soggetto affetto da celiachia, vi sarete resi conto quanto questo possa essere difficile. Tuttavia seguire una dieta senza glutine può risultare piuttosto semplice una volta capito come piegare al proprio volere le farine ottenute da cereali senza glutine. Con questa ricetta di pasta fresca senza glutine siamo riusciti nell’intento.

Finalmente avete a vostra disposizione una ricetta base perfetta per preparare paste ripiene, lasagne e tagliatelle. Il suo gusto neutro la rende particolarmente apprezzata anche da coloro che non seguono questo tipo di dieta e la tenuta in cottura è davvero perfetta.

Come preparare la pasta fresca senza glutine

  1. Noi poi abbiamo optato per uguale dose di farina di riso e di mais, ma andranno benissimo anche quelle di grano saraceno o di teff. Come prima cosa mettete le polveri su un piano da lavoro e fate un buco al centro per ricreare la classica fontana.
  2. Rompete all’interno del foro le uova e iniziate a impastare, prima con la forchetta, poi a mano.
  3. La farina senza glutine assorbe molto più liquidi per mantenersi elastica e idratata, per questo motivo tenete a portata di mano dell’acqua, da aggiungere all’occorrenza.
  4. Prima di utilizzare la pasta senza glutine fatta in casa lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi stendetela con l’aiuto di un mattarello o della nonna papera.

Alcune ricette della pasta all’uovo senza glutine prevedono l’aggiunta della gomma di xantan, un additivo alimentare in vendita nei negozi specializzati e perfetto per conferire elasticità agli impasti senza glutine. Per ottenere una pasta all’uovo senza glutine perfetta, in alternativa potete sostituire a metà farina gli amidi (di mais o riso ad esempio). Sono questi ultimi infatti fungeranno da legante al posto del glutine.

Conservazione

Consigliamo di conservare la pasta per massimo 24 ore in frigorifero. In alternativa potete congelarla: stendetela e tagliatela a piacere, fatela congelare per qualche ora i freezer ben distanziando i fari pezzi di pasta, poi dividete le porzioni e mettete tutto dentro uno o più sacchetti gelo e riponete nuovamente in freezer fino all’utilizzo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette13 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette15 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette18 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette20 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette23 ore ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette3 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette3 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...