Seguici su

Ricette

Liquore alla Nutella: la ricetta facile e veloce da preparare in casa

Liquore alla Nutella: la ricetta facile e veloce da preparare in casa

Avete voglia di stupire i vostri ospiti con un fine pasto diverso fatto in casa? Provate il liquore alla Nutella anche detto Nutellino.

Se siete alla ricerca di una ricetta golosa vi trovate nel posto giusto. Ciò che vogliamo proporvi oggi piace anche a chi non ama particolarmente gli alcolici o i liquori, senza contare che poi esistono anche altre varianti di questa ricetta, tra cui quella analcolica di cui diremo più in là ma per adesso soffermiamoci sulla ricetta del liquore alla nutella.

Quando si parla di Nutella viene quasi automatico pensare ai bambini, in realtà la ricetta del nutellino (almeno la sua versione alcolica) ha poco a che fare con i bambini ma è piuttosto una dolce coccola da riservare agli adulti, magari a fine pasto come digestivo o anche da regalare ad amici o parenti in occasioni speciali. Anche voi siete curiosi di assaggiare questa delizia o volete offrirla ai vostri amici al posto del classico caffè? Allora non vi resta che proseguire in questa lettura e correre in cucina: con le dosi che vi suggeriamo realizzerete circa un litro di liquore!

Liquore alla nutella

Preparazione della ricetta per il liquore alla nutella

  1. Per iniziare a preparare il nutellino, liquore alla Nutella fatto in casa, prendete un pentolino capiente e versateci il latte, la panna e la Nutella.
  2. Spostate il pentolino sul fuoco e, aiutandovi con una frusta o con un semplice cucchiaio di legno, mescolate dolcemente per far sciogliere la Nutella e amalgamare il tutto evitando che si formino grumi.
  3. Ricordatevi di mantenere la fiamma bassa e un attimo prima dell’ebollizione spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.
  4. Di tanto in tanto continuate a mescolare per evitare che si formi sulla superficie della crema una sorta di pellicola. Poi non appena la crema sarà fredda aggiungete l’alcool puro alimentare e mescolate nuovamente per incorporare bene l’alcool alla crema.
  5. A questo punto potete trasferire il vostro liquore alla Nutella in bottiglie di vetro chiuse ermeticamente. Vi consigliamo di far riposare almeno 20 giorni il liquore prima di servirlo.

Varianti golose del liquore alla Nutella

Grazie alla semplicità dei suoi ingredienti, questo liquore si presta a diverse varianti.

-Potete aggiungere alla ricetta un cucchiaio di zucchero semolato.

– Il liquore alla Nutella senza panna si ottiene eliminando la quantità di panna prevista, e sostituendola con l’equivalente dose di latte. La ricetta rimane invariata.

– Infine il liquore alla Nutella senza latte si ottiene sostituendo al latte con lo stesso quantitativo di panna. Dopo di che, si seguirà la ricetta senza cambiamenti.

Conservazione

Il liquore alla Nutella va conservato in frigorifero in una bottiglia di vetro chiusa ermeticamente e può essere gustato dopo che siano trascorse almeno 24 ore dalla sua preparazione. Per rendere il vostro liquore ancora più gustoso si consiglia di far passare almeno 20-30 giorni prima di consumarlo. Molte di voi, a questo punto, si staranno chiedendo quanto dura il liquore alla Nutella? Una volta aperto va consumato nel giro di 3 mesi e si sconsiglia la conservazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Liquori fatti in casa: ricette e consigli utili


4/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...