Seguici su

Ricette

Come fare il risotto alla salsiccia, un primo piatto irresistibile

Come fare il risotto alla salsiccia, un primo piatto irresistibile

Ecco a voi la ricetta di un primo sfizioso e ricchissimo di sapore, il risotto con salsiccia: vediamo insieme tutti i passaggi della preparazione.

Oggi prepariamo un meraviglioso risotto con salsiccia, un primo piatto che all’apparenza può sembrare molto semplice, ma che proprio perché composto da pochi ingredienti è importante riuscire a bilanciarli al meglio. I segreti di questo risotto sono diversi, a cominciare dalla cottura della carne, che deve essere bella croccante, fino ad arrivare alla mantecatura.

Potete scegliere di arricchire questo risotto con qualche formaggio particolare di vostro gradimento, oppure utilizzare la birra al posto del vino per sfumare il riso, sebbene il risultato sarà più amarognolo. Per il vino invece, usate il bianco per un aroma più leggero, rosso invece se desiderate un gusto più deciso. Cominciamo subito a cucinare!

Risotto alla salsiccia

Come fare il risotto con salsiccia

  1. Mettete su il brodo, che dovrà sempre essere bollente.
  2. Togliete il budello dalla salsiccia e sgranatela all’interno di una padella con un filo d’olio.
  3. Lasciate cuocere la carne fino a completa cottura e quando sarà bella dorata, poi spegnete il fuoco e prelevate la salsiccia mettendola da parte in una ciotola.
  4. Dopodiché cominciate dal soffritto direttamente nella pentola con il grasso della carne. Cuocete lo scalogno con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
  5. Una volta che sarà imbiondito, inserite il riso e fatelo tostare per 2 minuti, a seguire sfumate con il vino.
  6. Lasciate evaporare l’alcol, poi cominciate a versare il brodo bollente, abbassate la fiamma e portate il riso a cottura (il Carnaroli dovrebbe cuocere dai 15 ai 18 minuti).
  7. Una volta che il riso sarà cotto, inserite la salsiccia e girate bene, poi spegnete la fiamma.
  8. Mantecate con burro e formaggio grattugiato.
  9. Servite caldo con una bella macinata di pepe nero, e buon appetito!

Conservazione

Consigliamo di consumare la momento il risotto, in alternativa potete conservarlo 1 giorno in frigorifero. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...