Seguici su

Prodotti tipici

Polpo all’acqua sua, la ricetta originale barese per prepararlo

Polpo all'acqua sua, la ricetta originale barese per prepararlo

Semplice, saporito e perfetto per ogni occasione, il polpo all’acqua sua è una ricetta che dovete assolutamente provare da sola o per condire la pasta.

Il polpo all’acqua sua è una di quelle ricette di pesce che non può non stupire. Perfetta anche per coloro che in cucina non si sentono molto ferrati, soprattutto con questo genere di preparazioni, è di una semplicità incredibile. Senza alcuno sforzo e con pochissimi ingredienti otterrete un polpo tenero e saporito che racchiude tutti i sapori del mare.

Il polpo cotto nella sua acqua infatti prevede oltre al polpo, solo l’utilizzo di cipolla, pomodorini, olio, aglio e prezzemolo. Tutti gli ingredienti vengono riuniti in una casseruola, meglio se di terracotta, sigillata con il coperchio e la carta forno e poi cotti a fuoco basso. Il vapore rilasciato dal polpo manterrà la carne tenera e non servirà aggiungere né acqua né altri liquidi. Fantastico, vero?

Come preparare la ricetta del polpo all’acqua sua

  1. Per prima cosa lavate e pulite il polpo rimuovendo gli occhi e il becco. Potete anche utilizzare del polpo decongelato, solitamente venduto già pulito, oppure chiedere al pescivendolo di pulirlo per voi.
  2. Adagiate il polpo in una pentola, meglio se di terracotta e unite i pomodorini tagliati a metà, la cipolla a fettine, i rametti di prezzemolo, lo spicchio di aglio e l’olio.
  3. Coprite l’apertura con della carta forno poi mettete il coperchio.
  4. Accendete il fuoco a media potenza e lasciate cuocere il polpo per 40-45 minuti. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione del pesce ma potete sempre verificarne l’avanzamento punzecchiando la carne con una forchetta: dovrà risultare ben tenera.
  5. Spegnete e lasciate intiepidire il polpo per almeno mezz’ora prima di servirlo.

Il modo migliore per gustare il polpo all’acqua sua con la ricetta barese è a temperatura ambiente, accompagnato semplicemente da fette di pane casereccio tostate. Inoltre è ottimo per condire la pasta, in particolare gli spaghetti: se vi dovesse avanzare sapete già come utilizzarlo!

Date un’occhiata anche alle nostra altre ricette con il polpo, troverete sicuramente qualche idea che fa al caso vostro, soprattutto una volta scoperto quanto è semplice da cucinare.

Conservazione

Il polpo all’acqua sua si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riportarlo a temperatura ambiente prima di consumarlo oppure di riscaldarlo leggermente in padella.


2.8/5


(10 Reviews)



Ricette13 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette14 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette16 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette18 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette21 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...