Seguici su

Prodotti tipici

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

La cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale si prepara farcendo le fettine di vitello con fontina e prosciutto e poi friggendo il tutto.

Vi sarà bastata una breve vacanza in Valle d’Aosta per innamoravi dei suoi piatti tipici. Uno su tutti? La cotoletta alla valdostana ovviamente. Preparate con fettine di vitello farcite con prosciutto e fontina poi impanate in uovo e pangrattato e fritte, sono una vera bomba di sapore, perfette per scaldare le fredde serate montane (e non solo).

Attenzione però a non confonderlo con il cordon bleu o con altre ricette simili, qualcuno avrebbe da ridire. Potete utilizzare delle costolette con l’osso per una succosa costoletta alla valdostana (in questo caso vi consigliamo di servirne una a persona) oppure delle fettine di carne più piccole.

Come preparare la cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale

  1. Per prima cosa prendete le fette di carne e, se troppo spesse, battetele fino a raggiungere circa 1 cm di spessore.
  2. Adagiatele sul tagliere e mettete al centro una fettina di fontina e una di prosciutto.
  3. Chiudetele a panino e ricavate quattro cotolette farcite. In alternativa potete prendere delle fette di carne più spesse (o delle costolette con l’osso) aprirle a libro e farcirle, per poi richiuderle facendo aderire bene i lembi.
  4. Sbattete le uova e salatele leggermente.
  5. Passate le fettine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  6. Friggetele in padella nel burro (o nell’olio di semi) fino a che non saranno ben dorate e croccanti da entrambi i lati (ci vorranno circa 5 minuti per lato).
  7. Servitele calde, insaporendole a piacere con un altro pizzico di sale.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla versione classica con le fettine di carne, se non fosse che in questo caso vengono utilizzate solo 4 fette di carne che poi vengono chiuse a portafoglio con il ripieno all’interno:

Rimanendo in tema di secondi di piatti, vogliamo consigliarvi un’altra ricetta che a noi piace moltissimo, quella delle costine di maiale.

Conservazione

Le costolette alla valdostana sono buone appena fatte. Il modo migliore di conservarle è in frigorifero, ben coperte da pellicola. Potete poi riscaldarle in padella per qualche minuto, giusto il tempo di rendere filante il formaggio.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette24 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....