Seguici su

Prodotti tipici

Pasta con i tenerumi, la ricetta originale siciliana

Pasta con i tenerumi, la ricetta originale siciliana

I tenerumi sono le foglie della zucchina serpente nonché i protagonisti della famosa ricetta siciliana della pasta con i tenerumi.

La pasta con i tenerumi è una minestra estiva siciliana originaria della zona di Palermo e poi diffusasi in tutta l’isola. Il termine tenerumi non ha un equivalente in italiano e si riferisce alle foglie più tenere della pianta della zucchina serpente, una varietà largamente coltivata in Sicilia. Nell’isola infatti non è raro trovare in vendita presso i banchi ortofrutta direttamente queste foglie verdi e tenere, perfette per la preparazione della pasta.

La ricetta originale prevede, oltre ai tenerumi e alle zucchine, anche la salsa di pomodori picchi e pacchi, una preparazione tipica siciliana realizzata con pomodoro spellato, aglio e peperoncino. Un’altra nota caratteristica della pasta con i tenerumi siciliana sta proprio nel formato della pasta: la tradizione infatti esige gli spaghetti spezzati.

pasta con i tenerumi

Come preparare la ricetta della pasta con i tenerumi

  1. Per prima cosa preparate la salsa picchi e pacchi. In una casseruola scaldate l’olio con l’aglio pelato e tagliato a tocchetti, il peperoncino e unite poi i pomodori. Schiacciateli e regolate di sale e pepe lasciando cuocere la salsa per circa 20 minuti, fino a che non restringe.
  2. Nel mentre pulite i tenerumi, tenendo solo le foglie. Lavatele bene sotto acqua corrente e riduceteli a listarelle. Lavate anche la zucchina, pelatela e tagliatela a tocchetti.
  3. A questo punto potete sbollentate a parte tenerumi e zucchine in una pentola di acqua salata (basterà coprire la verdura con il liquido) per circa 5 minuti e unirli successivamente alla salsa insieme ad altra acqua e agli spaghetti spezzati, oppure procedere con una versione più tradizionale del piatto.
  4. Aggiungete in padella con la salsa al pomodoro le zucchine e i tenerumi, poi copriteli con dell’acqua e lasciate cuocere per 25-30 minuti.
  5. Quando tutta la verdurà sarà cotta e parte del liquido ristretto, unite la pasta (sempre nella stessa pentola).
  6. A cottura ultimata regolate di sale e pepe e impiattate.
  7. Servite la pasta con i tenerumi ben calda completando con dadini di caciocavallo o, altrimenti una generosa grattata di ricotta salata.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Provate un altro primo piatti tipico siciliano, la saporitissima pasta con le sarde! Passerete da una ricetta di mare a una più tipica dell’entroterra ma vi garantiamo che non saprete quale scegliere!

Conservazione

La pasta con i tenerumi si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Come molte di queste ricette, riscaldata è ancora più buona!


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...