Seguici su

Prodotti tipici

Zuppetta napoletana, la ricetta originale

Zuppetta napoletana, la ricetta originale

Ecco come si prepara la zuppetta napoletana con la ricetta originale: pan di spagna, pasta frolla e crema per un dolce incredibile.

Sono in molti a confondere la zuppetta napoletana con la torta diplomatica. In realtà si tratta di due dolci simili ma diversi sotto alcuni aspetti. Quello di cui ci occupiamo oggi deve il suo nome a zuppa, ossia “inzuppato” in riferimento alla bagna alcolica del dolce. La zuppetta napoletana è composta da due strati di pasta sfoglia e due di crema diplomatica inframmezzati da uno strato di morbido pan di Spagna.

Insomma, la preparazione richiede sicuramente un po’ di tempo ma possiamo garantirvi che una volta provato questo dolce napoletano diventerà il vostro preferito per le giornate di festa. Vediamo quindi come si realizza.

Zuppetta napoletana

Come preparare la ricetta della zuppetta napoletana 

  1. Per prima cosa dedicatevi al pan di Spagna. Rompete 4 uova in una ciotola, unite 120 g di zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di sale e montate con le fruste elettriche fino a che non risulterà spumoso.
  2. Unite quindi 140 g di farina setacciata poco per volta, mescolando dal basso in alto con una spatola da cucina.
  3. Rivestite di carta forno la leccarda e versate l’impasto, livellando la superficie. Cuocete a 160°C per 20 minuti facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare. Una volta pronto mettetelo da parte a raffreddare.
  4. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con la bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo.
  5. A parte, in un pentolino, mescolate i tuorli con 120 g di zucchero e l’amido di mais. Versate poi il latte mescolando con una frusta da cucina per evitare che si formino grumi.
  6. Rimettete sul fuoco e cuocete fino a che la crema non si sarà addensata poi coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
  7. Srotolate la pasta sfoglia e bucherellate la superficie con la forchetta o con l’apposito utensile.
  8. Spolverizzatela con dello zucchero a velo e cuocetela a 180°C per 20 minuti o fino a che non risulterà dorata e croccante.
  9. Ora siete quasi pronti per assemblare: montate la panna fresca e unitela alla crema pasticcera, mescolando delicatamente per non smontarla.
  10. Preparate la bagna mescolando acqua, liquore e zucchero rimasto.
  11. Adagiate su un vassoio il primo strato di pasta sfoglia e copritelo con metà della crema diplomatica. Distribuite metà delle amarene quindi adagiate il pan di Spagna tagliato a misura.
  12. Imbevetelo con la bagna aiutandovi con un pennello.
  13. Formate un altro strato di crema, ciliegie e in ultimo il rimanente strato di pasta sfoglia. Decorate con una spolverata di zucchero a velo e lasciate riposare per almeno 2-3 ore in frigorifero prima di servirla.

Date un’occhiata anche alla ricetta originale della torta diplomatica: a vola la scelta su quale sperimentare per prima.

Conservazione

La zuppetta napoletana si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...