Seguici su

Prodotti tipici

Creoli alla molisana: la ricetta originale

Creoli alla molisana: la ricetta originale

I creoli alla molisana sono un formato di pasta simile agli spaghetti ma a sezione quadrata. Ecco la ricetta originale per prepararli.

I creoli alla molisana, anche noti come creoli, sono un formato di pasta all’uovo a sezione quadrata simile agli spaghetti. Alcuni chiamano indistintamente gli spaghetti alla chitarra o creoli molisani ma in realtà le due ricette sono diverse. I primi infatti vengono tagliati con la chitarra e quindi sono tutti uguali, mentre i secondi si tagliano a mano.

Questa ricetta tipica del molise prende il nome dai lacci per le scarpe che i pastori usavano durante l’inverno. Vengono conditi in modo diverso a seconda delle famiglie: dal sugo di anatra muta al più tradizionale condimento alla campuasciana, con pecorino e prosciutto che è quello che abbiamo deciso di preparare noi dato il forte legame con il territorio.

creoli alla molisana

Come preparare la ricetta dei creoli alla molisana

  1. Per prima cosa dedicatevi alla pasta. Riunite in una ciotola le due farine e una presa di sale, mescolatele e aggiungete le uova. Iniziate a impastare con una forchetta per poi proseguire a mano, su una spianatoia ben infarinata. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che farete riposare per mezz’ora.
  2. Trascorso il tempo di riposo, dividetelo in quattro parti e stendetele con il matterello una a una, fino a raggiungere 2 mm di spessore. Spolverizzatele con della semola, arrotolate e tagliate a fettine di 2 mm così da ottenere degli spaghetti di sezione quadrata. Mano a mano che sono pronti, avvolgeteli su loro stessi e fateli asciugare per un’ora.
  3. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. Tritate finemente aglio, cipolla e peperoncino e rosolatelo in padella con l’olio. Unite quindi la pancetta battuta al coltello o tagliata a cubetti e fatela rosolare per 10 minuti.
  4. Cuocete la pasta per 5 minuti, scolatela e saltatela in padella con il condimento. Distribuite nei piatti e completate con una spolverata di pecorino.

Provate anche la ricetta tradizionale degli spaghetti alla chitarra prima di decidere quale dei due è il vostro preferito.

Conservazione

Questa pasta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarla scaldatela in padella o al microonde.


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...