Seguici su

Ricette

Voglia di un dessert fresco e goloso? La cheesecake alle albicocche

Voglia di un dessert fresco e goloso? La cheesecake alle albicocche

Ecco oggi un dolce gustoso ma leggermente impegnativo nella fase di preparazione: la buonissima cheesecake alle albicocche.

Prepariamo oggi un dolce senza cottura buonissimo: la cheesecake alle albicocche. Si tratta di un dessert estivo, dedicato a coloro che amano questo delizioso frutto. Per la preparazione dovrete procedere così: una classica base di biscotti e burro, una crema a base di Philadelphia e infine una sorta di composta di albicocche.

Se sono di stagione potete usare la frutta fresca mentre se ve ne viene voglia in un altro periodo dell’anno potete usare le albicocche sciroppate oppure la marmellata (meglio se fatta in casa, ovviamente).

Preparazione della cheesecake alle albicocche

  1. Come per tutte le cheesecake, iniziamo dalla base: fate frullate i biscotti in un mixer fino a ottenere una farina. Più è fine, più la vostra base sarà solida.
  2. In un pentolino a fuoco dolce, fate fondere il burro fuso.
  3. Unite ora i due ingredienti e mescolate bene. Versateli sul fondo di una tortiera a cerniera rivestita di carta forno (22-24 cm di diametro) e livellate bene per poi riporla in frigo a solidificare per almeno 30 minuti o 1 ora.
  4. Fate ammollare i 10 g di gelatina in acqua per circa 10 minuti.
  5. Prelevate 50 ml di panna e scaldatela in un pentolino, poi strizzate la gelatina e fatela sciogliere nel pentolino con la panna girando spesso.
  6. Una volta che la gelatina sarà sciolta togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
  7. In una ciotola mescolate bene il formaggio spalmabile e metà dello zucchero a velo, poi unite la panna liquida con gelatina intiepidita e mescolate ancora.
  8. Semi montate la panna restante e l’altra metà dello zucchero a velo con le fruste elettriche.
  9. Unite man mano i due composti e versate il tutto sopra la base di biscotti che avrete prelevato fal frigo.
  10. Rimettete la torta in frigo per 1-2 ore.
  11. Nel mentre lavate le albicocche, tagliatele a metà per eliminare il nocciolo e tagliatele a fettine.
  12. Mettete la frutta in un tegame con il succo di limone e lo zucchero semolato e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti.
  13. Ammollate in acqua fredda la gelatina rimasta per 5-10 minuti.
  14. Togliete metà fettine di albicocche e frullate con un mixer l’altra parte della frutta, rimettetela nel tegame insieme alla gelatina e fate sciogliere il tutto a fiamma bassissima.
  15. Quando la gelatina sarà sciolta spegnete il fuoco e aggiungete le albicocche in pezzi, mescolate per amalgamare bene il tutto e lasciate raffreddare.
  16. Una volta freddo versate il topping di albicocche sulla cheesecake, livellatelo e riponete la torta di nuovo in frigo per circa 3-4 ore prima di servirla.

Ed ecco una videoricetta per preparare questo dolce senza cottura, i passaggi non sono identici, così come la preparazione del topping, ma altrettanto efficaci:

Vi consigliamo di servirla con un vino bianco dolce con profumo di fiori come il Torcolato di Soave.

Se amate la preparazione delle torte fredde senza cottura, vi consigliamo tutte le nostre cheesecake e tanti altri dolci con le albicocche!

Conservazione

Conservate la cheesecake alle albicocche in frigo per 3/4 giorni. Vi consigliamo di metterla in un contenitore per evitare che assorba gli odori degli altri alimenti.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...